La Pia casa della Senavra Milano e la leggenda del “vecchio della Senavra”
La Pia casa della Senavra, situata fuori Porta Tosa (attuale Porta Vittoria), ha una storia molto particolare. Infatti, da residenza di campagna dei Signori...
Parco Vittorio Formentano 72.320 mq tra Viale Umbria e Corso XXII Marzo
Un’isola verde non certamente sita in una zona tranquilla, ma comunque il Parco Vittorio Formentano sa difendersi bene. Noto anche come Parco Largo Marinai...
Giardini della Guastalla Milano: un’opera di Paola Lodovica Torelli
Se, metaforicamente parlando, nella botte piccola c’è il vino buono, i giardini della Guastalla ne sono la dimostrazione. Rivolti verso via Francesco Sforza, affianco...
Piazza Cinque Giornate Milano: a due passi da Porta Vittoria
Ufficialmente si chiama Piazza Cinque Giornate, ma la maggioranza dei locali la identifica col nome di Porta Vittoria. Curioso? Fino ad un certo punto....
Milano: l’Arengario e il Museo del Novecento
Nel cuore di Milano insieme a Piazza Duomo, si trova anche l'Arengario in cui sorge il Museo del Novecento.
Questo complesso è stato eretto...
Palazzo Sormani Milano: oggi sede della Biblioteca Centrale
Palazzo Sormani è un palazzo storico del Comune di Milano, oggi sede della Biblioteca Centrale della città, situato in corso di Porta Vittoria 6....
Palazzo di Giustizia Milano
Il Palazzo di Giustizia Milano venne progettato dall'architetto più strettamente associato al fascismo, Marcello Piacentini. Esso fu il più grande edificio costruito a Milano...
Teatro alla Scala di Milano: informazioni, storia, museo
Il Teatro alla Scala, uno dei più grandi teatri d'opera del mondo, ha ospitato alcune delle opere più famose d'Italia e altre rappresentazioni. Situato nel...
Piazza Gae Aulenti Milano, nel segno del cambiamento
Se il Duomo costituisce la Milano più storica, il passato da cui trarre ispirazione, Piazza Gae Aulenti simboleggia il cambiamento, lo sguardo della città...
Corso Vittorio Emanuele II Milano: la via più importante di Milano
“Ponte di connessione” tra Piazza del Duomo e Piazza San Babila, anche Corso Vittorio Emanuele II è un pezzo importante della storia milanese. In...