Via Manzoni Milano: quadrilatero, eleganza, shopping e storia
In apertura dell’Ottocento nessuna strada poteva eguagliare Via Manzoni come eleganza. Prima di essere intitolata ad Alessandro Manzoni (nel 1874) si chiamava Corsia del...
Quartiere Bruzzano Milano: piccola oasi nel verde a nord Milano
Spesso la definizione di “piccola oasi nel verde” finisce con l’essere abusata, ma per quanto riguarda Bruzzano, quartiere sito nella periferia settentrionale di Milano,...
Giardini della Guastalla Milano: un’opera di Paola Lodovica Torelli
Se, metaforicamente parlando, nella botte piccola c’è il vino buono, i giardini della Guastalla ne sono la dimostrazione. Rivolti verso via Francesco Sforza, affianco...
Via Monte Napoleone Milano: la via più cara del mondo
La via più cara d’Europa? Ce l’ha Milano! Su quale sia, beh, non c’è quasi bisogno di dirlo: via Monte Napoleone. Tra le zone...
Quartiere Bovisa Milano: curiosità, storia, sapere e trasporti
La presenza del Politecnico e dell’Istituto di ricerca farmaceutica Mario Negri hanno ridato slancio alla Bovisa. Il quartiere milanese, situato presso la zona nord,...
Palazzo di Giustizia Milano
Il Palazzo di Giustizia Milano venne progettato dall'architetto più strettamente associato al fascismo, Marcello Piacentini. Esso fu il più grande edificio costruito a Milano...
Palazzo Greppi Milano: lo stile neoclassico del Sestiere di Roma
Palazzo Greppi si trova in via Sant’Antonio 12 a Milano. Storicamente appartenuto al Sestiere di Roma, è stato costruito nel Settecento, secondo lo stile...
Monte Stella Milano: relax tra quartieri residenziali e svincoli autostradali
In una grande città, dove il ritmo frenetico degli impegni quotidiani lascia poco spazio per guardarsi attorno, spesso si finisce col perdere di vista...
Palazzo Clerici Milano: la dimora della ricca famiglia Clerici
Palazzo Clerici, affacciato sull’omonima via (detta nel Seicento “Contrada del prestino dei Bossi”), è chiamato così essendo stato la dimora della ricca ed influente...
Parco Boscoincittà: un progetto di riforestazione in città
In principio era il Bosco n°1, poi il Bosco San Romano e, ancora, un Boscoincittà. Infine, è diventato il Boscoincittà, preceduto da un articolo...