Grattacielo Pirelli Milano

0
4529
grattacielo Pirelli Milano
grattacielo Pirelli Milano

Il Grattacielo Pirelli Milano – detto anche “Pirellone“, è un grattacielo imponente di 32 piani, 127 m (417 piedi). La base dell’edificio è di 1.900 m2, con una lunghezza di 75,5 metri e una larghezza di 20,5 metri. La costruzione ha utilizzato circa 30.000 m3 di calcestruzzo. L’edificio pesa circa 70.000 t con un volume di 125.324 m3.

Grattacielo Pirelli Milano: il colosso

Contraddistinto da un’impalcatura imponente, facciate incessanti e fianchi aerodinamici, è stato tra i primi grattacieli ad allontanarsi dall’usuale sagoma a blocchi. In seguito alla sua ultimazione è stato l’edificio più elevato d’Italia, ma nel 1961 la Mole Antonelliana ha recuperato la priorità dopo la ricostruzione del suo apice. L´esperto in architettura Hasan-Uddin Khan l’ha celebrato come “uno degli edifici alti più eleganti al mondo” .

L’edificio ha ispirato il Pan Am Building (ora MetLife Building) a New York e la National Mutual West Plaza di Auckland.

Nel 1950, Alberto Pirelli, presidente e proprietario della gigantesca società di pneumatici Pirelli, ordinò la realizzazione di un grattacielo nella zona in cui si trovava la prima fabbrica della società nel diciannovesimo secolo. Il progettista è l’architetto Gio Ponti con l’assistenza di Pier Luigi Nervi e Arturo Danusso.

ingresso del grattacielo Pirelli Milano
ingresso del grattacielo Pirelli Milano

La costruzione della torre iniziò nel 1956 quando l’Italia stava vivendo un boom economico. La torre doveva essere circondata da edifici bassi su un terreno pentagonale. Al suo completamento nel 1958, divenne un simbolo non solo di Milano, ma anche della ripresa economica dell’Italia dopo la devastazione della seconda guerra mondiale. A 127 m, è stato l’edificio più alto in Italia dopo la Mole Antonelliana fino al 1995. L’azienda ha venduto l’edificio al governo regionale della Lombardia nel 1978. È anche la sede del Consiglio regionale.

La snella Torre Pirelli fu il primo edificio milanese a superare l’altezza della cattedrale. L’innovativo grattacielo, soprannominato Pirellone, fu immediatamente riconosciuto come punto di riferimento internazionale quando fu completato nel 1959 come sede della Pirelli.

Torre Pirelli

La costruzione della torre iniziò nel 1955 nel luogo in cui sorgeva la prima fabbrica dell’azienda dal 1872. Fu progettata da un collettivo di architetti, guidato da Gio Ponti e Pier Luigi Nervi.

Ponti è stato sia un designer che un architetto che ha creato oggetti che vanno dalle macchine da caffè e sedie alle case e persino alle chiese. Nervi fu uno dei più grandi ingegneri del suo tempo, specializzato in strutture in calcestruzzo. La conoscenza combinata e il pensiero creativo di questi due hanno portato a un grattacielo davvero innovativo.

 

Grattacielo Pirelli Milano, il design

L’aspetto più sorprendente del design della Torre Pirelli è la sua forma slanciata. Grazie Nervi e alla sua conoscenza tecnica è stato possibile per Ponti progettare una torre con una base molto stretta, sostenuta da piloni in cemento che diminuiscono di dimensioni mentre si avvicinano alla parte superiore dell’edificio.

L’aspetto snello dell’edificio è rafforzato dai muri in cemento che si allontanano e contengono le aree di servizio su entrambi i lati dell’edificio. Qui la facciata anteriore e quella posteriore si toccano quasi all’unisono, ad eccezione di uno stretto passaggio che va dal basso verso l’alto, rinforzando di nuovo l’immagine di una torre alta e stretta. Un divario simile tra il tetto e l’ultimo piano si traduce in un tetto che sembra galleggiare sopra l’edificio.

Come accennato in precedenza, la Torre Pirelli si erge da una piccola base fino ad un’altezza di 127 metri. Fu il primo edificio a sovrastare la Madonnina sul Duomo, che per secoli ha segnato il punto più alto della città.

Per un breve periodo dopo il suo completamento nel 1959, la torre ha portato anche il titolo di edificio in cemento armato più alto del mondo. Oggi non è nemmeno la torre più alta della città, ma l’edificio simbolo è ancora il grattacielo più elegante e di successo architettonico di Milano.

Subito dopo il suo completamento, l’edificio è diventato fonte d’ispirazione per altri architetti e la sua forma si può trovare in altri grattacieli, in particolare il PanAm Building (ora Metlife Building) a New York.

 

Il restauro del grattacielo Pirelli Milano

Il restauro della ex Torre Pirelli di Milano, che risale ai primi anni ’50, è un esempio di varie problematiche nell’approccio alla “conservazione del nuovo”. Questo progetto è stato completato con l’ampio uso di prodotti industriali che hanno evocato diversi tipi di riflessioni. Tale restauro costituisce un episodio esemplare in cui solo una valutazione attenta e critica ha facilitato la comprensione di quali elementi sono importanti per la conservazione e quali possono essere sostituiti o aggiornati. Questo approccio utilizza valutazioni caso per caso.

L’intervento principale riguarda il recupero della struttura con oltre 10.000 m2 di facciata continua in alluminio e vetro in un grattacielo progettato dal maestro italiano Gio Ponti e la riparazione del danneggiamento delle strutture in cemento armato causato da un incidente aereo. Il 18 aprile 2002, un aereo leggero si schiantò contro il 25 ° piano del grattacielo Pirelli di Milano, mentre l’edificio era in fase di ristrutturazione. Questo incidente ha provocato la morte del pilota e di due persone all’interno della torre, oltre a danni considerevoli alla facciata del 26 ° e 27 ° piano.

Il raddrizzamento e la riparazione della RC utilizzando metodi completamente innovativi e la conservazione delle strutture dell’intera facciata che si traducono anche in risparmi finanziari. Circa il 20% dei risparmi deriva dalla sostituzione completa della facciata continua. Questa idea di autenticità si traduce in un metodo di ripristino in cui tutte le singole parti potrebbero non essere sempre sostituite per ogni aggiornamento funzionale.

Per l’architettura moderna questo scenario è una novità importante.