Sommario
Progettata da Giuseppe Mengoni e ultimata nel 1877, la splendida Galleria Vittorio Emanuele II è rappresentativa di Milano. Forma un’enorme croce sotto una cupola d’acciaio smaltata alta 50 metri e ospita negozi, caffè e ristoranti eleganti. Il suo recente restauro ha dato alla magnifica decorazione della galleria una nuova prospettiva di vita. Sul retro della galleria si trova Piazza della Scala.
Architettura di un complesso artistico
La Galleria Vittorio Emanuele II è costituita da due archi a volta in vetro che si attraversano in un ottagono che riveste la via che collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala.
La strada è coperta da un vetro arcuato e da un tetto in ghisa, un progetto popolare per portici del 19 ° secolo, come la Burlington Arcade a Londra, che è stata il prototipo per grandi vetrate dei centri commerciali, seguita dalla Galleria Saint-Hubert a Bruxelles, dal Passazh a San Pietroburgo, dalla Galleria Umberto I a Napoli e dalla Galleria di Budapest.
L’area centrale ottagonale è sormontata da una cupola di vetro. La Galleria di Milano era più ampia in paragone ai suoi precursori e riprodusse un passo notevole nell’evoluzione dell’odierno centro commerciale di vetro e chiuso, di cui era il diretto avo. Ha influenzato l’uso del termine galleria per molti altri centri commerciali.
Curiosità
Sul terreno dell’ottagono centrale, vi sono quattro mosaici raffiguranti lo stemma delle tre capitali del Regno d’Italia ( Torino, Firenze e Roma ) e Milano. La tradizione dice che se una persona gira tre volte intorno con un tallone sui testicoli del toro dello stemma di Torino questo le porterà fortuna. Purtroppo però, tale pratica causa danni al mosaico.
La Galleria collega due dei monumenti più famosi di Milano: il Duomo e il Teatro alla Scala, ma la Galleria è un punto di riferimento a sé stante.
Il tetto in ferro e vetro: maestro di architettura e arte
La galleria di Milano e il suo tetto sono stati riconosciuti come un importante riferimento all’architettura del 19 ° secolo in ferro e vetro di Pevsner e Hitchcock. Come si può osservare ancora oggi, il tetto è costituito da quattro volte a botte (circa 14,5 m di larghezza e 8,5 m di altezza). Sono coronate da un’enorme cupola (circa 37,5 m di diametro interno e 17,10 m di altezza). Jorini ha sottolineato le realizzazioni di questa cupola con particolare riguardo alle grandi dimensioni. Ciascuna delle parti del tetto è sormontata da una lanterna.
Secondo Geist, la galleria Vittorio Emanuele II di Milano e il tetto avevano dimensioni mai viste prima da gallerie di negozi precedentemente costruite. Un’altra differenza con i passaggi già esistenti era il carattere monumentale del tetto a Milano. Rispetto alle precedenti arcate emblematiche, come la Galerie d’Orléans e le Galeries Royales Saint-Hubert, il porticato milanese era speciale anche per le ampie aperture delle volte e l’etereo effetto dell’intera cupola di vetro.
La costruzione dell’intera galleria è stata il risultato di una collaborazione internazionale. Ciò riguardava soprattutto il tetto: il ferro veniva prodotto, trasportato e installato dall’atelier francese Henry Joret. I piatti di vetro erano fatti di vetro piatto a costine di Saint-Gobain.
La tecnologia di costruzione del tetto
Impiega archi in ferro battuto primari per supportare la vetratura. Al contrario, le arcate che erano state costruite in precedenza erano più piccole e avevano tetti più semplici. Gli stessi componenti erano usati sia per scopi portanti che per vetrate
. Inoltre, il tetto di Milano era dotato di rinforzi invisibili nelle pareti di sostegno. Questo tetto complicato è discusso come l’unità di quattro sistemi che sono stati abilmente combinati attraverso dettagli costruttivi caratteristici. Questa tecnologia costruttiva è stata creata per evitare tiranti visibili nelle campate delle volte e della cupola, per un effetto speciale delle lastre di vetro e per le barre di vetro.
Il tetto storico è stato pesantemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Il tetto che vediamo oggi ha subito diverse modifiche storiche e rappresenta complicate questioni di conservazione.
Nel 2015, durante i lavori di preparazione dell’Expo Milano 2015, le facciate, le statue e i mosaici sono stati sottoposti a pulizia e riparazione dettagliate, utilizzando un gigantesco sistema di ponteggi per gru mobili.
Galleria Vittorio Emanuele II: Negozi, ristoranti e hotel
La Galleria è spesso soprannominata il salotto di Milano, per le sue numerose botteghe e l’importanza di un comune ritrovo e punto di ristoro milanese.
A partire dal 2013, la galleria ospita principalmente negozi di lusso che vendono alta moda. Gioielli, libri e dipinti, oltre a ristoranti, caffè, bar e un hotel, la Town House Galleria. La Galleria è famosa per essere sede di alcuni dei più antichi negozi e ristoranti di Milano, come Biffi Caffè (fondato nel 1867 da Paolo Biffi, pasticciere del monarca), il ristorante Savini e il classico Camparino in stile Art Nouveau.
La causa McDonald
Nel 2012, venne impedito ad un ristorante McDonald di rinnovare la sua locazione, dopo 20 anni di occupazione. Il ristorante sostenne che era il solo affittuario a cui è stato negato il diritto di prelazione sul suo nuovo contratto di locazione, e che la gara pubblica per sostituirlo era “ingiusta”.
McDonald ha citato in giudizio il padrone di casa, la città di Milano per € 24 milioni in danni, poiché la perdita del contratto di locazione lo avrebbe privato di € 6 milioni all’anno di vendite. Durante le sue ultime ore di funzionamento, il ristorante offriva cibo e bevande gratuiti a più di 5000 clienti.
Il McDonald è stato sostituito con il secondo negozio Prada della galleria. McDonald ha rinunciato alla causa contro il Comune di Milano dopo aver ricevuto l’opportunità di aprire un nuovo ristorante in una zona vicina.
Insomma, se vi apprestate a visitare la Galleria preparatevi a: lusso arte e storia senza paragoni!