UFFICIALE BONUS BOLLETTE 2025 | importi e requisiti appena aggiornati; controlla se rientri subito

Bonus Bolletta (Freepik) - Unitremilano

Con l’arrivo del 2025, il bonus bollette viene potenziato per aiutare milioni di famiglie italiane a fronteggiare i rincari di luce, gas e acqua. Cambiano importi, requisiti e modalità di accesso: ecco cosa sapere.
È ufficiale: il nuovo bonus bollette per il 2025 è stato confermato con importanti aggiornamenti. L’obiettivo è sostenere i nuclei familiari in difficoltà economica e offrire un aiuto concreto nel pagamento delle utenze domestiche. Le misure si applicano a luce, gas e acqua e sono gestite da ARERA in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.
Il contributo sarà erogato automaticamente agli aventi diritto, ma solo se il proprio ISEE è in corso di validità. Per molti sarà una boccata d’ossigeno nel contesto di bollette ancora alte nonostante i recenti cali dei prezzi all’ingrosso. Verificare la propria situazione è fondamentale per non perdere il beneficio.
Chi ha diritto al bonus e quali sono i nuovi limiti
Per accedere al bonus bollette 2025, il requisito principale è l’ISEE. La soglia standard è fissata a 9.530 euro, ma sale fino a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico. In alternativa, accedono anche i beneficiari di Reddito o Pensione di Cittadinanza, se il contratto di fornitura è intestato a un membro del nucleo anagrafico.
Il bonus viene applicato direttamente in bolletta senza bisogno di fare domanda, purché si sia in possesso di un’attestazione ISEE valida. Le informazioni vengono incrociate tra INPS, SII (Sistema Informativo Integrato) e i fornitori di energia, che provvedono ad applicare lo sconto in automatico.

Quanto si risparmia e come cambia nel 2025
L’importo del bonus varia a seconda della composizione familiare e del tipo di utenza. Per l’energia elettrica, una famiglia fino a 2 persone potrà ottenere uno sconto annuale di circa 130 euro, mentre i nuclei più numerosi potranno superare i 200 euro. Sul gas, le cifre sono più alte nelle zone fredde o per chi utilizza il metano anche per il riscaldamento, con un contributo che può superare i 300 euro l’anno.
Il bonus idrico, meno conosciuto, garantisce invece 50 litri d’acqua al giorno per persona gratuitamente, equivalente al fabbisogno minimo vitale. Anche in questo caso, è sufficiente avere un ISEE sotto la soglia prevista.
Nel complesso, il risparmio medio per chi accede a tutti e tre i bonus può raggiungere o superare i 500 euro l’anno. Un supporto importante per famiglie con pensionati, disoccupati o genitori con figli piccoli, che faticano a sostenere le spese fisse mensili.
Per sapere se si rientra tra i beneficiari è sufficiente richiedere l’ISEE aggiornato presso un CAF oppure tramite il sito dell’INPS con SPID o CIE. Una volta inseriti i dati nel sistema, se compatibili con i requisiti, il bonus si attiva automaticamente nel ciclo di fatturazione successivo.
In un periodo in cui i costi della vita restano alti, il bonus bollette 2025 rappresenta una delle principali misure di sostegno alle famiglie italiane. Non richiede burocrazia complicata né domande: basta essere in regola con i requisiti e tenere l’ISEE aggiornato.