Reinventing Cities, Milano punta a riqualificare 7 aree urbane
La città di Milano progetta la riqualificazione di 7 aree cittadine con nuovi alloggi a zero emissioni. Inizia la pubblicazione della seconda edizione del bando internazionaleReinventing Citiesche permetterà di premiare i progetti migliori di rigenerazione urbana. Un modo di garantire delle città con un rispetto maggiore dell’ambiente. Questacompetizione internazionaleha proprio come scopo quello di realizzare delle costruzioni che portano a essere nel rispetto dell’ambiente. Milano rientra tra le12 cittàche partecipano a questa iniziativa e ha intenzione di rivoluzionare 7 aree Urbane. Lo scorso 4 dicembre è stato presentato il progetto0 Milanese. Il bandoReinventing Citiesè di valore internazionale che nasce per avvicinare le grandi città agli obiettivi disostenibilità ambientale. È finanziato dal gruppo c40 che comprendo 94 città del mondo, ovvero un quarto dell’economia globale e almeno un dodicesimo dell’economia mondiale. Alla presenza di tutte le autorità cittadine sono stati presentati i termini del progetto Milanese. Parliamo di 7 aree che partecipano al progetto ovvero,Piazzale Loreto, scalo ferroviario di Lambrate, quartiere di Bovisa, via Monti Sabini, area dell’ex macello comunale, quartiere di Crescenzago, palazzina di viale Molise.L’obiettivo è quello di ridurre al minimo le emissioni di CO2 nell’ambiente e rigenerare zona edifici e quartieri. Grazie al progetto presentato nell’ambito di questo bando internazionale, il governo cittadino ha spiegato che i quartieri saranno completamente rivisti nell’ottica della salute ambientale e senza inquinamento. Nelquartiere Bovisa e Piazzale Loretosaranno sviluppate le aree metropolitane per concentrare la densità della popolazione. ALambrate in via Monte Sabini, nell’ex macelloe aCrescenzagosaranno costruiti nello aree residenziali in affitto e in vendita con agevolazioni per gli studenti e costruiti secondo le logiche della sostenibilità. Invece, invia Molisearriveranno nuovi servizi per il quartiere. La scorsa edizione è stata vinta da Milano e se dovesse vincere nuovamente saranno creati circa1600 nuovi alloggi di edilizia residenziale socialee altri120 per quella popolare. I progetti saranno presentati entro Maggio 2020.