Basilica di Sant’Ambrogio Milano: storia ed opere da visitare
La Basilica di Sant’Ambrogioè dedicata al Santo patrono di Milano,Sant’Ambrogio.Fondò la chiesa nel IV secolo mentre era vescovo di Milano. I resti del Santo si trovano sotto lo stupefacente altare d’oro del IX secolo, un capolavoro di oro, argento dorato, pietre preziose e smalto. L’architettura unica della basilica ne fa una tappa obbligata. Una delle chiese più antiche di Milano. Sant’Ambrogio ha subito una serie di ristrutturazioni e abbraccia un mix eclettico di stili architettonici. Parzialmente ricostruita nell’XI secolo, la basilica presenta unatozza facciata lombardae arcuata dadue logge con archiche conducono all’ingresso; intricati rilievi bizantini decorano i capitelli della loggia. Tra le opere d’arte spiccanoil mosaico absidale di Cristo, il paleocristiano San Vittore nella cappella del Ciel d’Oroe numerosi pulpiti e tombe intagliate, tra cui l’ultima dimora dell’Imperatore Luigi II. L’ingresso della chiesa è fiancheggiato da due torri di altezze diverse che risalgono a due ordini monastici ospitati nella basilica, una nel chiostro settentrionale e un’altra nel chiostro meridionale. I lavori dellaBasilica di Sant’Ambrogioiniziarono dallo stesso vescovo Ambrogio verso il 385 e consacrata nel386. La chiesa fu costruita su una grande scala sopra un cimitero esistente, vicino al martirio di San Vittore. Due martiri locali fornirono le reliquie necessarie per l’altare e Sant’Ambrogio fu sepolto accanto a loro dopo la sua morte, avvenuta il 4 aprile 397. E’ stata scavata sotto l’edificio esistente. Le fondamenta sopravvissute indicano che aveva due navate laterali, un pavimento di marmo, un’abside semicircolare e un baldacchino a quattro colonne sull’altare maggiore. La facciata ovest non è stata individuata, quindi la lunghezza esatta della navata non è nota. Quasi certamente aveva un grande portico occidentale sulle stesse fondamenta di quello attuale. In tal caso, si trattava di un enorme complesso di oltre 300 piedi di lunghezza e 100 piedi di larghezza, più grandi delle basiliche contemporanee a Roma. La basilica fu ricostruita in stile romanico nell’11 ° secolo e questo è l’edificio che sopravvive oggi. I registri storici mancano quando si tratta di una data esatta, ma gli studiosi ritengono che sia stato probabilmente iniziato intorno al1080sulla base della storia dell’architettura e dell’ingegneria in Lombardia. I documenti storici indicano che la vecchia navata era ancora in uso nel 1067 e quella nuova era in uso nel 1093. Tuttavia, sembra che l’ala più occidentale della navata non venne completata almeno fino all’inizio della costruzione della torre sud nel 1123. La volta probabilmente venne costruita dopo il terremoto del 1117. La basilica fu completata intorno al 1128. La Basilica di Sant’Ambrogio ha un aspetto esteriore insolito, con unatrioeccezionalmente ampio che si estende a ovest e due torri di diverse altezze. L’atrio (datato da un’iscrizione al 1098) è grande quasi quanto la chiesa stessa e offre uno spettacolo impressionante dopo essere entrato nella piccola porta all’estremità ovest. Oggi custodisce frammenti archeologici e tombe sotto la sua galleria arcata, decorata concapitelli del VI secolo. La parte visibile dellafacciata ovestha sei arcate aperte sotto un tetto a punta. La torre sud, conosciuta come laTorre dei Monaci, ha un design piuttosto semplice e risale al X secolo. La sua controparte settentrionale è la più bellaTorre dei Canonici, che fu iniziata nel 1123, interrotta nel 1128 e finita secondo i disegni originali dopo il 1181. Le somiglianze con il campanile della Basilica di San Francesco ad Assisi sono molte. Per gran parte della sua storia la basilica fu adoperata sia da monaci che dai canonici, che non andavano sempre d’accordo. Le comunità avevano ciascuna il proprio chiostro e la propria torre. Dall’atrio un nartece conduce alla navata, che ha una volta a vela alta, mentre le navate laterali hanno la volta a crociera. Una torre a lanterna ottagonale (costruita in seguito) copre l’incrocio del transetto. L’interno della basilica è assolutamente strapieno di arte medievale, tra cui: molti capitelli scolpiti in stile romanico, un sarcofago del IV secolo scolpito con scene bibliche, un altare in argento del IX secolo e un baldacchino del X secolo sopra l’altare. Vicino all’ingresso sul lato destro della navata si trova la ”Colonna del serpente“: un serpente in bronzo bizantino del X secolo posto in cima a una colonna corta. Sul lato nord della navata si trova un grande ambone di marmo, realizzato tra il 1130 e il 1143 e ricostruito dopo il crollo del tetto nel 1196. L’ambone è un tipo di pulpito ed era usato principalmente per le letture del Vangelo da parte dei canonici e dei monaci. Sostenuto da snelle colonne antiche, fu costruito sopra ilSarcofago del4 ° secolodi Stilicone. I pregevolirilieviromanici lombardi che decorano l’ambone sono basati sugli scritti di Sant’Ambrogio e sono incentrati sui temi del peccato e della redenzione. Il lato nord mostra un banchetto, che rappresenta l’Ultima Cenao il pastoagapecelebrato ogni domenica dai primi cristiani. La figura dell’atleta nell’angolo sud-occidentale rappresenta probabilmente Daniel nella tana dei leoni. I rilievi nelle lunette raffigurano i Magi prima di Erode; l’Adorazione dei Magi; il lavoro di Adamo ed Eva; e due uccelli che bevono da una coppa che rappresenta la vita eterna. Sul lato verso la navata, ci sonodue sculture in rame doratoche probabilmente sono state attaccate ad un precedente ambo. Risalgono agli inizi dell’VIII secolo e sono considerati magnifici esempi di metallurgia medievale. Rappresentano un’aquila raffigurante San Giovanni Evangelista e un angelo raffigurante San Matteo Evangelista. Gli altri due evangelisti sono andati perduti. L’altare d’oronella parte anteriore della navata è stato realizzato nell’835. Raffigura la Vita di Cristo in foglia d’oro sul davanti e la Vita di Sant’Ambrogio in argento dorato sul retro. L’altare è riparato da un baldacchino (noto comeciborioo baldacchino) composto da quattro colonne antiche e decorato con rilievi in stucco del X secolo. Quello che si trova di fronte alla navata raffigura Cristo che consegna il libro della legge a San Paolo e le Chiavi del Regno a San Pietro. La scena centrale delmosaico dell’absideha un impianto tardo bizantino e probabilmente risale ai primi anni del 1200. Le scene laterali sono probabilmente precedenti – risalenti all’inizio del IX secolo nell’era carolingia. Questi collegano Sant’Ambrogio e la città di Milano (Mediolanum) con San Martino e la città di Tours (Turonica). Entrambi i vescovi erano strenui oppositori dell’eresia ariana. Uno dei luoghi più interessanti della Basilica di Sant’Ambrogio è lo stessoSant’Ambrogio! È esposto nella cripta, accompagnato da San Gervasio e Protasio. Il suo scheletro è smaltato con una pellicola protettiva e vestito con eleganti abiti da vescovo, completi di mitra bianca e pantofole delicate. I Santi di accompagnamento sono martiri del III secolo che furono dissotterrati da Sant’Ambrosio per l’altare della sua nuova basilica. Originariamente erano sepolti nella vicina cappella dei SS. Nabore e Felice (ora distrutti). La cripta fu costruita alla fine del X secolo come parte di importanti ristrutturazioni all’estremità orientale della basilica. La grande urna d’argento che racchiude le reliquie risale al 1897. con la Metro Verde Fermata Sant’Ambrogio tramite il bus Malpensa Express fino a Cadorna poi prendere la Metro Verde Fermata Sant’Ambrogio tramite la Metro Verde Fermata Sant’Ambrogio con la Metro Rossa fino a Cadorna e poi con la Metro Verde fino a Sant’Ambrogio i bus che raggiungo la Basilica sono il 50,58 e il 94