Teatro alla Scala di Milano: informazioni, storia, museo

IlTeatro alla Scala, uno dei più grandi teatri d’opera del mondo, ha ospitato alcune delle opere più famose d’Italia e altre rappresentazioni. Situato nel centro di Milano, questo teatro settecentesco e punto di riferimento culturale – magnificamente restaurato nel 2004 – ospita molti dei suoi2.000 spettatoriin eleganti scatole adornate con foglie d’oro e velluto rosso. IlTeatro alla Scalaè uno spettacolo impressionante sia che tu sia un appassionato di opera che di balletto. L’esterno dell’edificio potrebbe non essere così notevole come ilDuomo di Milano, posto a pochi passi di distanza, ma un tour dei suoi interni opulenti è un must per qualsiasi appassionato di musica. Insieme al Duomo e all’Ultima cena diLeonardo da Vinci, La Scala è una delle attrazioni più famose di Milano. Se desideri scoprire ogni dettaglio, considera l’opportunità di unirti a un tour a piedi per piccoli gruppi delle attrazioni di Milano con una guida esperta. Anche per evitare lunghe attese di ingresso e per imparare di persona l’affascinante storia dei luoghi iconici. Ma attenzione, se vuoi fare un tour completo della Scala, devi visitare il sito con una guida turistica ufficiale. Questi tour includono anche una visita al Museo alla Scala, che ospita una collezione di costumi e di scenografie, strumenti musicali, ritratti di attori, musicisti e un archivio. Certo, niente batte vedere un concerto alla Scala, un balletto o un’opera musicale  come le amate opere di Rossini, Puccini e Verdi. La Scala si trova inPiazza della Scala, nel cuore delcentro di Milano, proprio sull’altro lato dell’eleganteGalleria Vittorio Emanuele II dal Duomo. Lalinea 1 del tram e la linea gialla della metropolitanasi fermano entrambe nei pressi del teatro. Fermata Duomo. La metropolitana più vicina al Teatro alla Scala èDUOMO.Seguite la Galleria Vittorio Emanuele II, finita la galleria girate a sinistra e poi vi troverete a pochi passi dal Teatro all Scala. C’è anche la possibilità di raggiungere la Scala di Milano scendendo aMontenapoleone. Da Porta Garibaldi:prendete la metropolitanaLinea 2. Scendete alla fermata Cadorna e prendete la Linea 1  in direzione e fermataDUOMO. Se siete a Milano Cadorna:prendete la metropolitana Linea 1 in direzione SESTO FS, scendete aDUOMO. Dalla Centrale di Milano:prendete la metropolitana Linea 3 in direzione e scendete a DUOMO. Da Milano Porta Genova:prendete la metropolitana Linea 2 e scendete a CADORNA. Da qui prendete la Linea 1  e scendete a DUOMO. Vi sconsigliamo di raggiungere il Teatro alla Scala di Milano in auto in quanto si trova nel centro di Milano. Lasciare l’automobile in prossimità di una linea Metropolitana 1 o 3. Il calendario delle prestazioni della Scala si svolge tutto l’anno. I tour teatrali si svolgono il lunedì, il mercoledì, il venerdì e il sabato pomeriggio quando non sono previste prove o spettacoli. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17:30 con qualche festività e altre chiusure; si consiglia di vedere il sito Web per i dettagli. La parolascalasignifica “scalinata”, ma il Teatro alla Scala era così chiamato perché era stato costruito sul sito dove sorgeva la Chiesa di Santa Maria alla Scala. Il teatro fu inaugurato il 3 agosto 1778 ed era originariamente conosciuto comeNuovo Regio Ducale Teatro alla Scala. Un incendio distrusse il teatro precedente, il Teatro Regio Ducale, il 25 febbraio 1776, dopo un gala di carnevale. Un gruppo di novanta facoltosi milanesi, proprietari di palchi privati ​​nel teatro, scrisse all’arciduca Ferdinando d’Austria-Este chiedendo un nuovo teatro e uno provvisorio da utilizzare mentre si completava quello nuovo. L’ architetto neoclassico Giuseppe Piermariniprodusse un progetto iniziale ma fu respinto dal conte Firmiano (il governatore dell’allora Lombardia austriaca). Un secondo piano fu accettato nel 1776 dall’imperatrice Maria Teresa. Il nuovo teatro fu costruito sulla ex sede della chiesa di Santa Maria alla Scala, di cui il teatro prende il nome. La Chiesa fu sconsacrata e demolita e, per un periodo di due anni, il teatro fu completato da Pietro Marliani, Pietro Nosetti, Antonio e Giuseppe Fe. La maggior parte dei più grandi artisti lirici italiani e molti dei migliori cantanti di tutto il mondo sono apparsi alla Scala. Il teatro è considerato uno dei principali teatri d’opera e di balletto del mondo ed è sede del coro del Teatro alla Scala, del balletto del Teatro alla Scala e dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Il teatro ha anche una scuola associata, conosciuta come l’Accademia Teatro alla Scala, che offre formazione professionale in musica, danza, arte scenica e stage management. La stagione della Scala si apre ogni anno il 7 dicembre, giorno diSant’Ambrogio, la festa del Santo patrono di Milano. Tutte le esibizioni devono terminare prima di mezzanotte e le opere lunghe iniziano prima di sera, quando necessario. Il Museo Teatrale alla Scala, accessibile dal foyer del teatro e da una parte della casa, contiene una collezione di dipinti, bozze, statue, costumi e di altri documenti riguardanti la Scala e la storia dell’opera in generale. La Scala ospita anche l’Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo. Il suo obiettivo è quello di formare una nuova generazione di giovani musicisti, staff tecnico e ballerini.