Enoteche storiche di Milano, 8 locali da visitare subito

Ai piedi dellaMadonnina ci sono enoteche che hanno resistito secolie che hanno portato avanti la tradizione delle antiche bottiglierie di quartiere: sono le enoteche storiche della città. Luoghi che hanno raccontato e continuano a raccontare come sia cambiato il modo di bere e fare vino. Chi ancora non le conoscesse e vorrebbe visitarle può dare un’occhiata alla lista delleenoteche storiche di Milanoper impararne di più sulla storia di vini e distillati. Una delle enoteche più antiche di Milano si trova al num. 30 divia Paolo Sarpi:Cantine Isola. Attiva già dal 1860, come testimoniano i documenti storici, alle Cantine Isola si acquista vino economico da bere a tavola durante i pasti e bottiglie prestigiose da stappare nei momenti importanti. In più si organizzano eventi: L’Enoteca Gueriniè una famosissima enoteca storica di Milano e si trova in Via Monterosa, al num 71. Aperta dagli anni Cinquanta, ha voluto conservare la tradizione delle vecchie vinerie di quartiere che all’ingresso portavano l’insegna “Vini, Olii, Liquori”. Infatti l’enoteca non vende soltanto vini ma anche olio extravergine d’oliva di elevata qualità, aceto locale, prodotti dolciari 100% italiani e la poco nota birra artigianale Gjiulia. In Piazza Vesuvio al num. 11, nei pressi di Sant’Ambrogio, in un locale del 1856 vi è una delle bottiglierie milanesi più antiche ed eleganti: l’Enoteca Ricciardi Ronchi. Sia online che in negozio si possono acquistare distillati provenienti da tutto il mondo, vini rari francesi o whisky. E poiché non esiste soltanto il Porto, all’Enoteca Ricciardi Ronchi si possono bere svariati vini fortificati, portoghesi e non. Su richiesta dei clienti i gestori vanno a caccia di annate introvabili e bottiglie di lusso e, attraverso il sito, effettuano spedizioni nazionali, internazionali e consegne a domicilio su Milano. L’Enoteca Cottiè un’enoteca che andrebbe visitata semplicemente per ammirarne la bellezza.Presente nelquartiere Brera di Milanodal 1952 è sita in via Solferino al num. 42, all’interno di un palazzo in stile Liberty dei primi Novecento. È composta da ambienti ampi e da una decina di vetrine che affacciano sul quartiere mostrando bottiglie di tutti i tipi. Sugli scaffali le bottiglie sono divise per regione come si usava anticamente e un’intera sala è destinata esclusivamente alle grappe. Inoltre le cantine a volta con mattoni in cotto, poste al piano inferiore dell’edificio, si estendono per più di 500 mq e rappresentano perfettamente i luoghi tradizionali di conservazione del vino nei secoli passati. In loco sono presenti più di 1000 etichette, 40 vini a proprio marchio e particolarità che rendono Cotti un’enoteca di un certo spessore: bottiglie di pregio soffiate a bocca o in vetro di murano, vini aromatizzati per cocktail, caviali, salmoni scozzesi e fois gras. Da tenere a mente: ogni tre settimane, tranne nei periodi estivi e natalizi, l’enoteca promuove liquori e vini di produttori ritenuti degni di nota per farli conoscere ai clienti in serate a loro dedicate. Dal 1939, con due sedi separate, una per la vendita all’ingrosso e una per il dettaglio, a Palazzo Ghiringhelli in Piazza Lagosta, al num. 2 vi è laLiquoreria Vinicola Rotondi. Il luogo ideale per barman provetti o professionisti grazie al centinaio di gin disponibili (di cui una ventina made in Italy), bitter aromatici, tinture per cocktail ed essenze vegetali per aromatizzare il gin ed esaltarne il sapore nei cocktail (bacche, radici, spezie etc). Ha ricevuto numerosi premi dal comune di Milano e non solo. In via Porpora al num. 157, dal 1937 e ancora oggi, l’Enoteca Il Grifo d’Orovanta una collezione di circa 1200 vini.Periodicamente si organizzano serate di degustazione a tema e, in periodo autunnale, assaggi di vino novello da accompagnare a dolci di Pienza, paté o pecorini nazionali. Più recente rispetto alle altre, ma comunque anch’essa una delle più importantienoteche storiche di Milanoè l’Enoteca El Vinatt, sita in via Leone Tolstoi al num. 42 zonaLorenteggio. Fondata nel 1964 da Renato Boriani e consorte, l’Enoteca El Vinatè un enoteca dall’aspetto rustico, arredata interamente in legno e a conduzione familiare. L’amore dei titolari per i vini e la continua ricerca di nuovi sapori ha fatto sì che all’enoteca Vinat si decidesse di non adottare una carta dei vini o un catalogo. Ottima opportunità questa, per assaggiare mensilmente bottiglie differenti. Specializzati in formati magnum e bottiglie vintage, vendono anche accessori per vino e liquori (termometri, cavatappi, decantè etc). Vino,Vinoè stata una delle prime enoteche di Milano ad accantonare la vendita di vino sfuso per specializzarsi in quella di bottiglie di pregio, e dagli anni Venti mesce vino in Corso San Gottardo, al num, 13. Un secondo punto vendita, inizialmente aperto nei pressi delDuomo, si trova dal 2007 a Piazza Alessandro, 3. In negozio vini regionali, birre artigianali e stuzzichini a base di salumi e formaggi locali.Sul sito online interessanti ricette per aromatizzare homemade il vino. A Milano non esistono soltanto cantine storiche. Vi sono anche locali gestiti da una nuova generazione che pongono particolare attenzione ai vini naturali e artigianali.