Ristoranti greci a Milano, scoprire le prelibatezze in città
Che si tratti di hobby o pietanze, ogni tanto fa bene provare qualcosa di nuovo e, per ciò che concerne il settore gastronomico, nelle metropoli italiane ci si può sbizzarrire.A Milano, per esempio, non mancano sushi-bar,ristoranti messicanie altri locali in cui è possibile assaggiare pietanze tipiche di altre nazioni. A seguire, un elenco dettagliato dei miglioriristoranti greci a Milanoperché, anche se solo le “buone forchette” la conoscono a pieno, la cucina grecaoffre squisitezze che andrebbero provate almeno una volta nella vita. In Italia sono pochi i ristoranti che propongono cucina greca, alcune città ne sono addirittura sprovviste. Forse perché non sono molti i ristoratori greci che tentano la fortuna nelle nostre terre o, più probabilmente, perché di cucina greca poco si parla. E a parte gli alimenti più conosciuti (formaggio Feta e Yogurt Greco) e quelli ormai quasi d’obbligo negli aperitivi più chic (Salsa Tzatiki e Pita) poco si sa delle bontà che si gustano in quel di Atene. Concedersi una cena diversa dalla solita pizza e magari optare proprio per la cucina greca è possibile anche in questo periodo di semi-lockdown perché molti ristoranti greci a Milano effettuano la consegna a domicilio o il servizio d’asporto, quindi perché non scoprirne di più sulle prelibatezze di una terra che per clima e colture ricorda la nostra? La differenza principale fra la cucina italiana e quella greca è che nella seconda non si servono primi piatti e, dopo un’abbondante varietà di antipasti ad apertura del pasto, si passa direttamente a una pietanza a base di carne, verdure o pesce per poi terminare con i dessert. Tuttavia le due cucine hanno molti punti in comune soprattutto con quella dell’Italia meridionale: Anche se la maggior parte degli ingredienti che servono per cucinare greco sono facilmente reperibili in Italia, alcune ricette non sono però così facili da riprodurre in casa. Per questo prima di improvvisarsi chef con il rischio di rimanere delusi è bene assaggiare i piatti preparati da chi la cucina greca la conosce a menadito e, fortunatamente, Milano offre un’ampia scelta di ristoranti greci di diverse fasce economiche. Diristoranti greci a Milano ve n’è di tutti i tipi: a conduzione familiare con menu fisso; lussuosi con bianche colonne che si ergono fra i tavoli; o poco pretensiosi e simili per molti versi alle paninerie magrebine. Di seguito abbiamo selezionato soltanto alcuni deiristoranti greci di Milano, ovvero quelli che per recensioni online hanno riscosso più commenti positivi fra i clienti. Con già tre ristoranti in città (in Viale Corsica al num. 38, in Via Carlo Farini al 2, e a Ripa di Porta Ticinese al 15) e uno di prossima apertura nella vicina Bergamo, ilGreek Fusionè stata la prima gireria italiana, cioè il primo ristorante greco in Italia a servire nel 1994 la Pita Gyros, la tipica piadina greca simile al kebap ma farcita con diversi tipi di carne fra cui il maiale. Il Greek Fusion è il padre della pita e qui è possibile assaggiarla sia in versione tradizionale che nelle varianti vegetariane o appositamente create dagli chef. È aperto tutti i giorni ed è possibile prenotare attraverso il sito web. Storico ristorante greco di Milano sito lungo il Naviglio della Martesana in via Tofane, 5. Perché andarci? Oltre all’ottimo rapporto qualità-prezzo e il menu stagionale, vi è un’ampia scelta di vini e liquori greci, alcuni dei quali distillati dall’uva o dalla pianta della vite, come per esempio il Tsìpulo, una sorta di grappa distillata dai piccioli e dall’uva di Macedonia. Attualmente offre soltanto il servizio d’asporto dal giovedì alla domenica maLa Taverna Greca Mykonosha anche uno spazio all’aperto che si affaccia sulle acque dei navigli. Prima della pandemia era uno spettacolo godersi il panorama spizzicando gli stuzzichini tipici greci che potremmo paragonare alle tapàs spagnole. In attesa che cambino le regole sugli assembramenti è possibile comunque consultare il menu online e ordinare comodamente da casa. Chi non conosce Vladimir Vysostky e più in generale la tormentata musica rebetika? È da questo genere musicale che prende il nome uno dei ristoranti greci di Milano più gettonato, ilRebetiko Taverna Greca. Vicino L’Arco della Pace e fondato da un ex pilastro del già citato Mykonos è un piccolo locale menochiccosodegli altri che però offre cibo di qualità, in abbondanza e a un prezzo accessibile a tutti, dal benestante allo studente squattrinato. Si trova in Via L Cagnola al num 6. e il locale si può affittare su richiesta per eventi privati di max 40 persone. Materie prime accuratamente selezionate, proventi dall’azienda agricola greca del titolare del ristorante e importate in Italia perché la mission dello chef è. “il sapore deve essere come in Grecia”. Vero sapore Greconon è un semplice ristorante greco di Milano. Molto apprezzato dagli italo-greci è un luogo perfetto per nutrirsi di prodotti freschi e genuini a ricordo di un’infanzia che lo chef vuole riprodurre nei suoi piatti. Da provare assolutamente le birre elleniche 100% artigianali. Si trova in Via delle Ore, num 2 e anche a Brescia. Ricette originali di famiglia tramandate da generazione in generazione e, in alcuni casi, modificate con un tocco personale dall’esperienza e nel tempo. Grazie a una famiglia di origine greca che lavora nell’ambito della ristorazione dal 1940, a Milano, in via Augusto Anfossi, 15 vi è laTaverna Greca Stelios, un ristorante dagli arredi semplici che ricorda le case estive delle isolette greche. Il piatto forte sono senz’altro le polpette di zucchine e menta, da accompagnare, per noi italiani che non sappiamo rinunciare al primo, al Ghemistà, pomodori e peperoni ripieni di riso. Vi sono molti altriristoranti greci a Milanoche andrebbero provati, fra questi: Per scoprire i sapori della Grecia, anche quando non si può viaggiare.