Vivere green: ecco dove comprare prodotti sfusi a Milano

Fra le cause principali dell’inquinamento di mari e fiumi vi è la plastica degli imballaggi e per aiutare l’ambiente basterebbe acquistare alimenti e detersivi non confezionati ma…dove comprare prodotti sfusi a Milano? Rispettare la natura non significa soltanto fare una corretta raccolta differenziata. Un consumatore attento alle tematiche ambientali lo sa, e sa anche che per rendere il mondo in cui vive più salubre e meno inquinato bisogna partire dagli acquisti. Ovvero, è meglio preferire articoli eco-sostenibili e che abbiano un basso impatto ambientale dal ciclo di produzione fino alla distribuzione. Quando ciò non è praticabile perché i prodotti biologici ed eco-solidali hanno un prezzo eccessivo per le tasche della maggioranza, si può comunque aiutare l’ambiente optando per l’acquisto di prodotti non confezionati. Di seguito, un utile elenco percomprare prodotti sfusi a Milano e nelle zone vicine Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede l’abitudine di acquistare prodotti sfusi per ridurre i rifiuti. Ma perché?Legumi, ortaggi, così come detersivi e cosmetici, al di fuori di supermercati e grandi catene commerciali, possono essere acquistati senza le confezioni di cellofan e polistirolo. Plastiche che, se non smaltite correttamente, potrebbero finire in mare compromettendo in maniera irreversibile l’ecosistema di flora e fauna.Percomprare detersivi e alimenti sfusi a Milano(così come nelle altre città) vi sono due alternative: Nei mercati rionali è routine trovare prodotti non imballati: frutta, verdura e panificati vengono venduti per lo più in sacchetti di carta e, se ci si reca a far la spesa con una borsa di tela, confezioni e sacchetti di plastica si riducono al minimo. Nei negozi di quartiere, dove è facile che si instauri fra il commerciante e il cliente un amichevole rapporto di fiducia, si può sensibilizzare il titolare a preferire confezioni riciclabili o, con un po’ di faccia tosta, persino chiedere di portare personalmente sacchetti e contenitori da casa per stoccare i propri acquisti. Esiste però un’altra realtà e cioè quella di alcune catene di negozi la cui caratteristica è proprio quella di vendere tutto sfuso, dal cibo agli accessori per la casa. A Milano i negozi che vendono prodotti sfusi sono abbastanza diffusi, sono registrati nell’elenco diSfusitaliae alcuni di essi hanno anche lo store online. Le etichette sono per la maggioranza di ditte e aziende medio-piccole che si occupano di agricoltura biologica, cosmesi naturale, artigianato e simili. Ciononostante, i prodotti in vendita hanno diverse fasce di prezzo e, considerando che si risparmia molto sugli imballi, la spesa finale non è mai particolarmente eccessiva. Ecco, la lista deinegozi di sfuso di Milano Negozio Leggeroè un negozio sia fisico che online di “spesa alla spina”, ed è la prima catena di vendita di sfuso a esser stata fondata in Italia, precisamente nel 2009, proprio con l’intento di creare una rete di negozi NO WASTE destinati ai consumatori che volessero fare la spesa in modo ecologico. Sia in sede che online c’è tutto ciò che serve per far acquisti senza doversi recare altrove: più di 15000 prodotti a basso impatto ambientale fra farine e preparati, pasta e riso, trucchi e persino accessori per la casa o libri sul vivere sano. I servizi che offre sono: A Milano Negozio Leggero si trova al num. 13 di via Anfossi (zona tra Guastalla ePorta Romana) ed è aperto mattina e pomeriggio da lunedì a sabato. Con più di venti sedi nella sola provincia di Milano (nelle zone centrali ma anche in quelle più periferiche),Naturasìè da anni il punto di riferimento per i milanesi che seguono un’alimentazione alternativa, preferiscono alimenti di qualità e senza packaging, o ricercano accessori eco per la casa. Nei punti vendita non mancano articoli di erboristeria, integratori, panificati e alimenti freschi. Consegne a domicilio e un servizio d’erogazione d’acqua filtrata e attivata per riempire le proprie bottiglie direttamente all’interno dei negozi. Inoltre in caso di prodotti refrigerati Naturasì adotta un sistema di vuoto a rendere (con ritiro da parte di un loro corriere) per i contenitori isotermici riducendo così al minimo l’impatto ambientale delle confezioni in polistirolo. L’elenco dei punti vendita di Milano è consultabile sul sitoNaturasì.it Mamma Natura Bistròsi trova a Milano in via Carnia, 7 a pochi passi daLambrateeCrescenzago.È un bistrò in cui si può pranzare e fare colazione con alimenti di provenienza locale ma anche una “boutique naturale” che vende frutta secca e di stagione, prodotti alla spina, ortaggi a filiera corta e cibo biologico di ottima qualità. Le consegne a domicilio avvengono sia per il market che per i piatti pronti. In via Franco Faccio al num. 11 vi è Effecorta Milano (quartiere Affori), un’azienda nata in Toscana che nel 2019 ha aperto le saracinesche anche a Milano. L’attenzione di Effecorta è rivolta ai produttori agricoli locali e alle piccole botteghe di zona, con cui collabora al fine di limitare l’uso degli imballi e delle confezioni superflue. In negozio è possibile ordinare carni e salumi freschi, dolci homemade, piatti pronti di gastronomia, prodotti caseari e altri ingredienti naturali per alimentarsi in modo genuino. Uno dei prodotti tipici e più particolari di Effecorta è il Panfrutto, pagnotte di pane preparate con grani pregiati e arricchite con frutta secca, olive, formaggio o cioccolato. Disponibile anche lo store online Con due sedi a Milano, in zona Sarpi al num 13 di via Signorelli e in zonaNiguardaal num 23 di via Padre Luigi Monti,Zeropercentoè un negozio gestito da una cooperativa sociale Onlus e definito dagli stessi creatori una “bottega etica”. Infatti oltre a vendere prodotti locali sfusi (latticini, ortaggi, conserve e cosmetici) ha comemissionil reinserimento nel mondo del lavoro di quei cittadini che son disoccupati da più di sei mesi o che hanno deficit fisici o cognitivi. I negozi che vendono prodotti sfusi vicino Milano si trovano nelle città limitrofe e sono: Trovare negozi che vendono prodotti sfusi a Milano e nelle zone vicine è più facile di quanto si possa immaginare, perché allora, data la vasta scelta, non prediligere articoli senza confezione a fronte del packaging industriale? Si contribuisce alla cura del Pianeta e in più è un’ottima abitudine per risparmiare sulle spese quotidiane.