Coronavirus: come lavorare da casa in maniera efficiente
Mai come in questi mesi si è discusso dell’importanza di lavorare da casain maniera efficiente. Infatti, le norme per contrastare lapandemia da Coronavirushanno introdotto nella vita di molti lavoratori il concetto dismart working. Se non avevi mai provato a lavorare da casa prima, il telelavoro nel periodo dilockdownpuò essere stato uno shock per te. In questi giorni, i ritmi dettati dallapandemiaimpongono nuovamente il ritorno a questa modalità di lavoro. In questo articolo ti daremo alcuni consigli utili per lavorare da casa in maniera efficiente. Per lavorare da casa, l’utilizzo di internet è fondamentale. Devi quindi assicurarti di essere in possesso di unaconnessione adeguata: una connessioneADSLo, meglio ancora,fibra ottica. Inoltre, essere in possesso di una connessione con wifi attivo potrebbe essere molto comodo per illavoro da casa. Prima di iniziare a lavorare però, ti consigliamo di verificare che la copertura della tuarete Wifisia adeguata. Se hai bisogno di acquistare un nuovorouterper propagare il segnale nel tuo appartamento, ti consigliamo di leggere i consigli diInternet-Casa.comsulle retiwifi. Prima di cominciare a lavorare da casa, può essere utile controllare i propriconsumi di energia elettrica. E soprattutto, potresti voler cercare una tariffa luce più vantaggiosa per te. Per quest’operazione visita al sitoCST Tarantoper ricevere dei pratici consigli. Qui troverai tutte le indicazioni necessarie aricercare un nuovo fornitoreper l’energia elettrica e perpassare da un operatore all’altro. Dopo che avrai sistemato le questioni tecniche relative allaconnessionee aiconsumi, dovrai affrontare l’argomento dell’organizzazione. Ecco 5 consigli per organizzare al meglio losmart working: Se ti è possibile, scegli una stanzapoco rumorosaper posizionare la tuascrivaniache, per tua comodità, dovrà essere benordinatae organizzata. Inoltre, è molto importante che l’ambientesiaben aeratoe che disponga di unaseduta comoda ed ergonomica. Scandisci il tempo con dellepause, proprio come faresti in ufficio: ma mi raccomando, non esagerare! Inoltre, ti consigliamo, quando fai la pausa, di allontanarti dalla postazione e di fare un po’ dimovimento. In questo modo avrai la sensazione di “staccare” maggiormente. Darsi degli orariè forse la cosa più difficile dello smart working. È però importantissimo: se no, corri il rischio o dilavorare troppo pocooppure, all’opposto, dinon riposartimai. Lavorando da casa corri il rischio di averetroppe distrazioni. Per questo è importante fare in modo di isolarsi mentre si lavora e disilenziaretutti i dispositivi che possono interferire con il lavoro. Ad esempio,appdello smartphone comeWhatsapp(a meno che tu non lo usi per lavoro) oInstagram. Anche selavori a casada solo, non significa che tu sia solo.Comunicarecon i tuoi colleghi è molto importante: per questo ti consigliamo di organizzarevideochiamatedi gruppo per mantenere i rapporti con il tuoteam. Infine, ti invitiamo a visitare la pagina delsito delMinistero del Lavorodedicato allo smart working. Qui potrai aggiornarti sulle modalità previste dalla legge e sulle misure governative dedicate al cosiddettolavoro agile.