Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Fascicolo sanitario elettronico (Unsplash) - Unitremilano

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in un solo clic, ma attenzione alla privacy: ecco l’impostazione che devi attivare per proteggere i tuoi dati.
Con il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, ogni cittadino ha accesso a una cartella clinica digitale unica, valida su tutto il territorio nazionale. Il sistema raccoglie informazioni sanitarie personali come referti, analisi, esami, ricette dematerializzate, vaccinazioni e terapie, rendendole consultabili da medici, farmacisti e operatori autorizzati.
La piattaforma è promossa dal Ministero della Salute e gestita da AGENAS in collaborazione con le Regioni. L’accesso al FSE avviene tramite SPID, CIE o TS-CNS, e consente anche la consultazione della propria cronologia sanitaria in mobilità tramite app regionali o il sito www.fascicolosanitario.gov.it.
Cosa contiene davvero e come si aggiorna
Nel FSE 2.0 trovi:
– Referti medici e di laboratorio;
– Ricette elettroniche e storico farmaci;
– Vaccinazioni eseguite;
– Esenzioni, lettere di dimissione, accessi al pronto soccorso;
– Documenti prodotti da MMG, pediatri, specialisti e ASL.
I dati vengono inseriti automaticamente dalle strutture sanitarie pubbliche e convenzionate. Alcune Regioni permettono anche il caricamento di referti privati e la consultazione di documenti precedenti al 2022.

L’impostazione da attivare per tutelare la privacy
Per impostazione predefinita, il Fascicolo è attivo, ma ogni cittadino può decidere quali dati condividere e con quali professionisti sanitari. È possibile:
– Nascondere singoli documenti (“oscuramento”);
– Impedire l’accesso a operatori non autorizzati;
– Impostare il consenso esplicito per ogni accesso.
Per modificare queste impostazioni bisogna entrare nel portale del FSE o nell’app regionale e selezionare la sezione “Consensi e privacy”. Da qui puoi anche visualizzare chi ha consultato i tuoi dati e in quale momento.
Molti non sanno che, senza modifica, il medico può accedere a tutti i dati senza ulteriore conferma. Questo è utile in emergenza, ma può essere un rischio per la riservatezza in altri contesti. Attivare le opzioni di oscuramento e tracciamento può fare la differenza.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è uno strumento potente per la salute digitale, ma come ogni tecnologia va gestito consapevolmente. La sicurezza dei tuoi dati passa anche da un clic nelle impostazioni.