ECOBONUS AUTO 2025 | fasce CO₂, rottamazione e prenotazioni; l’allestimento che ti fa perdere il contributo

ECOBONUS AUTO 2025 | fasce CO₂, rottamazione e prenotazioni; l’allestimento che ti fa perdere il contributo

Ecobonus - UnitreMilano

Ecobonus
Ecobonus – UnitreMilano

Riparte l’Ecobonus Auto nel 2025: nuovi fondi, fasce aggiornate di emissioni e bonus legati alla rottamazione. Ma un dettaglio tecnico può farti perdere tutto il contributo.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con il MASE e Invitalia, ha confermato lo stanziamento di nuovi fondi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. L’Ecobonus 2025 è destinato a chi acquista auto elettriche, ibride plug-in e termiche a basse emissioni, con importi che variano in base alla fascia di CO₂ e alla presenza della rottamazione.

Le richieste devono essere gestite dal concessionario tramite la piattaforma ufficiale Ecobonus.mise.gov.it, a partire dal giorno di apertura delle prenotazioni. Il contributo è vincolato alla disponibilità dei fondi, che verranno aggiornati in tempo reale online.

Le fasce di emissione e gli importi 2025

L’Ecobonus è diviso in tre fasce principali di emissione CO₂:

0-20 g/km: auto completamente elettriche – bonus fino a 5.000 euro con rottamazione, 3.000 euro senza;

21-60 g/km: ibride plug-in – fino a 4.000 euro con rottamazione, 2.000 euro senza;

61-135 g/km: auto a benzina o diesel a basse emissioni – fino a 2.000 euro solo con rottamazione.

Per accedere ai bonus, il prezzo massimo dell’auto (IVA esclusa) non deve superare i 35.000 euro per le prime due fasce e 42.700 euro per la terza. L’incentivo è riservato ai privati cittadini, anche senza ISEE, ma in caso di ISEE sotto i 30.000 euro, i contributi possono essere aumentati fino al 25%.

Auto elettrica
Auto elettrica – Unitremilano

Attenzione all’allestimento: un errore può annullare il bonus

Uno degli errori più frequenti riguarda la configurazione dell’auto al momento dell’ordine. Se l’allestimento personalizzato o l’aggiunta di optional modifica la versione e fa superare i limiti di prezzo o di emissioni omologate, il contributo decade, anche se la prenotazione è stata confermata.

È fondamentale controllare con il concessionario che l’auto ordinata rientri perfettamente nei parametri richiesti, sia per prezzo che per CO₂. Anche una differenza minima può far perdere il diritto al contributo e obbligare a pagare l’intero importo senza bonus.

Inoltre, per ottenere il massimo del beneficio, la rottamazione deve riguardare un’auto intestata da almeno 12 mesi al beneficiario o a un familiare convivente. L’auto da rottamare deve appartenere alle categorie M1 ed essere omologata fino a Euro 4.

L’Ecobonus 2025 rappresenta un’opportunità importante per chi vuole cambiare auto con un risparmio concreto, ma richiede attenzione e tempestività. Basta una configurazione errata per perdere migliaia di euro. Meglio verificare due volte prima di confermare l’ordine.