BONUS ASILO NIDO 2025 | importi, limiti e domanda passo-passo; la ricevuta che vale doppio ai fini del rimborso

Bonus Asilo Nido (Pexels) - Unitremilano

Il Bonus Asilo Nido è confermato anche per il 2025, con importi modulati in base all’ISEE e regole chiare per la domanda. Attenzione alla ricevuta: un dettaglio può raddoppiare la tutela fiscale.
Il contributo per il pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati continua anche nel 2025, con fondi stanziati dall’INPS e dal Ministero della Famiglia. Si tratta di un rimborso parziale o totale delle spese sostenute per i figli fino a tre anni, riconosciuto su domanda e in base al reddito del nucleo familiare.
L’importo massimo erogabile è di 3.600 euro l’anno, ma varia in base all’ISEE minorenni in corso di validità. La cifra viene suddivisa in 11 rate mensili da richiedere per ogni mese di frequenza del nido.
Importi, soglie ISEE e limiti nel dettaglio
Per il 2025 l’importo massimo di 3.600 euro è riservato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Chi ha un ISEE tra 25.001 e 40.000 euro può ricevere fino a 3.000 euro annui. Oltre i 40.000 euro, il contributo massimo scende a 1.500 euro.
Il bonus spetta anche a genitori di bambini affetti da gravi patologie croniche che non frequentano il nido. In quel caso, il rimborso riguarda le spese sostenute per forme di assistenza domiciliare certificata, secondo le linee guida INPS.

Domanda INPS passo-passo e ricevute valide
La domanda si presenta esclusivamente online sul sito INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Una volta selezionato il figlio per cui si richiede il bonus, bisogna indicare il nido frequentato e allegare le ricevute di pagamento mensili, comprensive di data, importo, dati anagrafici e causale chiara (es. retta asilo nido mese di riferimento).
Ogni ricevuta deve riportare l’intestatario del pagamento (genitore richiedente) e la modalità utilizzata (bonifico, carta, assegno tracciabile). Le ricevute generiche o cumulative non sono ammesse. Se complete, valgono doppio: sia per il bonus che come documentazione detraibile nella dichiarazione dei redditi.
È possibile presentare una sola domanda per ciascun figlio ogni anno solare. Il pagamento avviene mensilmente a rimborso delle spese sostenute, fino ad esaurimento del plafond annuale disponibile per ciascuna fascia ISEE. In caso di cambio nido o interruzione della frequenza, è necessario aggiornare subito i dati sul portale INPS.
Il Bonus Asilo Nido 2025 è una risorsa fondamentale per le famiglie con figli piccoli. Per ottenerlo, basta preparare con cura la documentazione e rispettare i tempi: la procedura è semplice, ma la precisione fa la differenza tra ottenere il rimborso o vedersi respinta la richiesta.