Lotta allo smog, a Milano motori spenti, elevate seicento multe

Motori spentia Milano, torna dopo cinque anni la domenica ecologica. Dalle 10 alle 18 è stato bloccato il traffico, elevate seicento multe. NEWS– A Milanomotori spentiper combattere lo smog, dopo cinque anni torna la domenica ecologica. Dalle 10 alle 18 è stato bloccato il traffico e la gente ha potuto spostarsi in bici, a piedi, con i mezzi pubblici oppure con i monopattini. Non tutti però hanno rispettato la regola e quindi non sono mancate le sanzioni. Sono state infatti elevate ben seicento multe. Sono state comunque rese accessibili alcuni percorsi, come quello che porta a San Siro, per consentire ai tifosi di vedere la partita Milan-Verona. In questo modo anche chi è giunto da fuori in auto o in bus ha potuto spostarsi agevolmente. Nelle ore in cui dovevano esserci imotori spentiè stato possibile muoversi in taxi, con i mezzi pubblici, con quelli elettrici, con il car sharing e con tutte le possibili opzioni non inquinanti. Tuttavia, il risultato ottenuto non è stato quello che ci si aspettava. Infatti c’è stata l’impressione che ci fossero in circolazione un numero di auto maggiore rispetto ai blocchi precedenti. Ci sono comunque stati tanti anche gli automobilisti che non hanno rispettato affatto il blocco del traffico che il Comune ha deciso di attuare per far fronte all’emergenza smog. Complessivamente le multe elevate sono state seicento, e il tutto in otto ore in cui a Milano ci sono stati imotori spenti. Insomma, un numero altissimo e che è anche il doppio registrato rispetto ad altre volte in cui è stato deciso il blocco traffico. Marco Granelli, assessore comunale alla Mobilità, ha comunque detto che non è affatto finita a Milano l’emergenza inquinamento, i valori del Pm10 sono sempre molto alti, quindi il blocco dovrà essere necessariamente ripetuto.