Lotta allo smog, a Milano motori spenti, elevate seicento multe
Milano (Freepik) - Unitremilano

Motori spenti a Milano: torna dopo cinque anni la domenica ecologica
Tuttavia non tutti hanno rispettato il provvedimento: sono state comminate 600 multe complessive. Le sanzioni sono state elevate nel corso delle otto ore di divieto, un numero che risulta circa il doppio rispetto a precedenti blocchi del traffico.
Per permettere lo svolgimento della partita Milan–Verona sono stati resi accessibili alcuni percorsi, in particolare quelli che conducono a San Siro. In questo modo tifosi arrivati da fuori città in auto o in pullman hanno potuto raggiungere l’impianto senza eccessive difficoltà.
Durante le ore di blocco era comunque consentito circolare con taxi, mezzi pubblici, veicoli elettrici, car sharing e altre soluzioni a basso impatto ambientale.
Nonostante l’iniziativa, il risultato complessivo non ha soddisfatto le aspettative: molti cittadini hanno rilevato una presenza di automobili in circolazione superiore rispetto alle precedenti edizioni dei blocchi.
Il Comune ha segnalato una partecipazione mista e numerosi automobilisti che hanno ignorato il divieto, contribuendo così all’alto numero di sanzioni elevate.
Le parole dell’assessore
Marco Granelli, assessore comunale alla Mobilità, ha dichiarato che l’emergenza inquinamento a Milano non è terminata: i valori di PM10 restano elevati e, pertanto, il blocco dovrà essere ripetuto in futuro per tutelare la qualità dell’aria.
Prossimi passi
Il Comune valuterà le prossime date e le modalità operative per le future domeniche ecologiche, monitorando l’andamento dei valori atmosferici e l’osservanza delle misure da parte dei cittadini.
