News

Evoluzione umana, scoperto un nuovo capitolo I La storia conosciuta finora è stravolta

La nuova scoperta sull’evoluzione della specie umana – unitremilano.it

La scoperta fatta recentemente da alcuni scienziati riguardo alle origini degli esseri umani mette in dubbio tutto ciò che sembrava certo.

Quando si tratta di scoperte scientifiche, poche riescono davvero a lasciare il segno, soprattutto se legate al mondo dell’evoluzione, un argomento che continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo. Del resto, chi non lo sarebbe? Si tratta pur sempre di quell’insieme di eventi che ha dato inizio alla specie umana.

Finora era conoscenza comune che l’Homo sapiens, da cui deriva l’uomo moderno, sia emerso dal continente africano circa 300 mila anni fa. Sebbene ci siano numerose prove che certificano tale affermazione, fino a questo momento non si sapevano molti dettagli su ciò che fosse accaduto prima di allora.

Ora però un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge sembra aver trovato delle risposte, complice la recente scoperta che suggerisce che gli esseri umani provengono da almeno due gruppi ancestrali differenti.

L’origine della specie umana

La nuova rivelazione fatta da alcuni scienziati potrebbe aver cambiato tutto ciò che sappiamo della nostra storia evolutiva. Si ritiene infatti che ancora prima dell’Homo sapiens, ci siano stati due gruppi, denominati A e B, i quali si sono separati 1,5 milioni di anni fa.

Secondo la ricostruzione di coloro che hanno preso parte alla ricerca, una parte di loro si sia allontanata raggiungendo così una nuova area. Il riavvicinamento dei due gruppi è poi avvenuto circa 300 mila anni fa, e hanno iniziato a riprodursi, dando così vita all’essere umano così come lo conosciamo, con il gruppo A responsabile di circa l’80% del patrimonio genetico e il gruppo B del 20%.

La nuova scoperta sull’evoluzione della specie umana – unitremilano.it

La riunificazione

Anche se ormai è noto che l’Homo sapiens presenti due lignaggi, è ancora incerto il motivo che ha portato questi ultimi a riunirsi. Però sono state fatte alcune ipotesi a riguardo. Uno degli autori principali dello studio pensa che i due gruppi, pur allontanandosi siano rimasti in Africa, anche se uno si è spostato brevemente in Eurasia.

Ha poi aggiunto che “data la diversità dei fossili trovati in Africa, forse questo scenario è il più probabile”. Gli esperti comunque non hanno idea di quali fossero le antiche specie dei gruppi A e B. Secondo le prove fossili, specie come l’Homo erectus e l’Homo heidelbergensis vivevano in Africa, e in altre regioni, durante quel periodo.

Arianna

Recent Posts

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

2 settimane ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

2 settimane ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

2 settimane ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

2 settimane ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

2 settimane ago

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

3 settimane ago