Lifestyle

Stop al russare, scopri il metodo che migliora la qualità del sonno I Non farai più soffrire chi ti sta accanto

Consigli per non russare – unitremilano.it

Secondo gli esperti ci sono alcune specifiche azioni che si dovrebbero intraprendere per smettere di russare.

Il russamento è una condizione che accomuna milioni di persone in tutto il mondo. Solo in Italia si stima che ne soffre il 30% degli uomini e il 10% delle donne. Ma perché si arriva a russare? In poche parole questo fenomeno caratterizzato da un rumore di intensità variabile, viene generato a seguito di una ostruzione parziale delle vie aeree.

Ecco perché è fondamentale riuscire a individuare la causa che porta un individuo a russare in modo da trovare il trattamento ideale per ridurre o perfino eliminare tale disturbo. Così facendo non solo si migliora la qualità del sonno del soggetto in questione, ma anche di chi si trova al suo fianco.

Ma scopriamo nel dettaglio tutti i fattori che favoriscono il russamento e soprattutto quali sono le abitudini che si dovrebbero includere nella propria routine per dormire finalmente sogni tranquilli.

Le cause principali del russamento

Secondo alcuni studi gli uomini tendono a russare più frequentemente delle donne, anche se questa differenza tende a ridursi dopo la menopausa a causa dei cambiamenti ormonali, che provocano una variazione delle strutture della gola e dei modelli di respirazione.

Ci sono diversi fattori che predispongono a questo fenomeno, come il sovrappeso e l’obesità in quanto si tende ad avere un eccesso di tessuto nella zona del collo, che può esercitare una pressione sulle vie respiratorie. Anche l’uso di alcol e droghe non è da sottovalutare poiché sono sostanze che rilassano i muscoli della gola, causando un parziale collasso delle vie aeree. Altri fattori sono legati al fumo, alle allergie e alla posizione supina durante il sonno, che favorisce il collasso delle vie aeree a causa della posizione della lingua e dei tessuti molli.

Consigli per non russare – unitremilano.it

Consigli per smettere di russare

Ci sono diverse strategie che si possono implementare per diminuire il fenomeno del russamento, partendo dal controllare il peso corporeo in modo da ridurre il tessuto in eccesso nella gola, diminuendo così le possibilità di ostruzione respiratoria. Ovviamente si consiglia caldamente di evitare alcol e droghe soprattutto nelle ore che precedono il sonno.

E’ preferibile inoltre seguire una routine del sonno e quindi di andare a letto ad orari regolari. Infine, se possibile, cercate di dormire sul fianco in quanto è una posizione che impedisce alla lingua e al palato molle di ostruire le vie respiratorie.

Arianna

Recent Posts

Allarme dal Ministero della Salute: farmacie di tutta Italia con le serrande abbassate | Sarà introvabile anche la Tachipirina

La segnalazione che arriva dai farmacisti è davvero preoccupante: numerose farmacie stanno per chiudere ed…

6 giorni ago

Spezzata in due la carta di credito: adesso la legge ti punisce in modo serio | Resti in carcere per almeno 7 anni

Un semplice gesto come spezzare in due la carta di credito potrebbe rivelarsi un grave…

6 giorni ago

Test matematico medio: risolvi questo quesito senza calcolatrice | Se ci metti più di 15 secondi devi tornare a scuola

Mettiti alla prova con questo test matematico di livello medio: se trovi il risultato in…

6 giorni ago

Una foto e perdi tutti i risparmi: nuova truffa su WhatsApp | Disattiva subito questa impostazione per metterti al sicuro

Un messaggio, una foto inviata su WhatsApp ed il gioco è fatto. I truffatori ti…

7 giorni ago

Ultim’ora – Il Paradiso delle Signore non andrà più in onda: arriva lo stop dai vertici | Sostituita da una nuova soap

Novità clamorosa per il pubblico de Il Paradiso delle Signore che dovrà rinunciare alla messa…

1 settimana ago

Oroscopo, questi tre segni devono subito staccare la spina: il mese di aprile si chiuderà tra nervosismo ed alta tensione

Il mese di aprile si chiude sotto il segno del nervosismo per questi tre segni…

1 settimana ago