Lifestyle

Stop al russare, scopri il metodo che migliora la qualità del sonno I Non farai più soffrire chi ti sta accanto

Consigli per non russare – unitremilano.it

Secondo gli esperti ci sono alcune specifiche azioni che si dovrebbero intraprendere per smettere di russare.

Il russamento è una condizione che accomuna milioni di persone in tutto il mondo. Solo in Italia si stima che ne soffre il 30% degli uomini e il 10% delle donne. Ma perché si arriva a russare? In poche parole questo fenomeno caratterizzato da un rumore di intensità variabile, viene generato a seguito di una ostruzione parziale delle vie aeree.

Ecco perché è fondamentale riuscire a individuare la causa che porta un individuo a russare in modo da trovare il trattamento ideale per ridurre o perfino eliminare tale disturbo. Così facendo non solo si migliora la qualità del sonno del soggetto in questione, ma anche di chi si trova al suo fianco.

Ma scopriamo nel dettaglio tutti i fattori che favoriscono il russamento e soprattutto quali sono le abitudini che si dovrebbero includere nella propria routine per dormire finalmente sogni tranquilli.

Le cause principali del russamento

Secondo alcuni studi gli uomini tendono a russare più frequentemente delle donne, anche se questa differenza tende a ridursi dopo la menopausa a causa dei cambiamenti ormonali, che provocano una variazione delle strutture della gola e dei modelli di respirazione.

Ci sono diversi fattori che predispongono a questo fenomeno, come il sovrappeso e l’obesità in quanto si tende ad avere un eccesso di tessuto nella zona del collo, che può esercitare una pressione sulle vie respiratorie. Anche l’uso di alcol e droghe non è da sottovalutare poiché sono sostanze che rilassano i muscoli della gola, causando un parziale collasso delle vie aeree. Altri fattori sono legati al fumo, alle allergie e alla posizione supina durante il sonno, che favorisce il collasso delle vie aeree a causa della posizione della lingua e dei tessuti molli.

Consigli per non russare – unitremilano.it

Consigli per smettere di russare

Ci sono diverse strategie che si possono implementare per diminuire il fenomeno del russamento, partendo dal controllare il peso corporeo in modo da ridurre il tessuto in eccesso nella gola, diminuendo così le possibilità di ostruzione respiratoria. Ovviamente si consiglia caldamente di evitare alcol e droghe soprattutto nelle ore che precedono il sonno.

E’ preferibile inoltre seguire una routine del sonno e quindi di andare a letto ad orari regolari. Infine, se possibile, cercate di dormire sul fianco in quanto è una posizione che impedisce alla lingua e al palato molle di ostruire le vie respiratorie.

Arianna

Recent Posts

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

11 ore ago

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

1 giorno ago

TARI 2025 più leggera? | riduzioni, esenzioni e quando si prescrive; la richiesta che pochi fanno in Comune

La TARI può essere ridotta o addirittura non pagata in alcuni casi. Ecco chi ha…

2 giorni ago

Assegno di inclusione 2025 | requisiti, importi e decadenze; il messaggio SMS che non devi ignorare

Confermato per il 2025 l’Assegno di Inclusione: nuovo strumento di sostegno economico e sociale per…

3 giorni ago

ECOBONUS AUTO 2025 | fasce CO₂, rottamazione e prenotazioni; l’allestimento che ti fa perdere il contributo

Riparte l’Ecobonus Auto nel 2025: nuovi fondi, fasce aggiornate di emissioni e bonus legati alla…

4 giorni ago

BONUS ASILO NIDO 2025 | importi, limiti e domanda passo-passo; la ricevuta che vale doppio ai fini del rimborso

Il Bonus Asilo Nido è confermato anche per il 2025, con importi modulati in base…

4 giorni ago