Toccarsi i capelli potrebbe essere sintomo di ansia, stress o mancanza di fiducia in sé stessi - unitremilano.it
Cosa significa quando una persona si tocca i capelli? In realtà da un punto di vista psicologico ci sono diverse interpretazioni a riguardo.
Il linguaggio del corpo costituisce una parte molto importante della nostra comunicazione, soprattutto quando abbiamo modo di utilizzare le parole per esprimerci. Uno dei gesti più comuni e rivelatori è rappresentato dal tocco di capelli, che vanta un significato molto speciale nell’interazione umana.
Si tratta di un gesto che spesso viene fatto involontariamente, ma secondo la psicologia veicola dei messaggi ben precisi. Nello specifico, giocare con le ciocche mentre si sta parlando può essere collegato a stati d’animo, emozioni o persino intenzioni nascoste.
Questo gesto può esprimere qualsiasi cosa, dall’interesse che si prova per la persona che abbiamo di fronte, al nervosismo fino ad arrivare all’insicurezza. Per scoprire il vero significato però, è necessario analizzare il contesto e gli altri segni del linguaggio del corpo.
C’è una teoria abbastanza conosciuta secondo la quale se si toccano i capelli significa che si sta flirtando in quanto si prova un certo interesse amoroso verso la persona con la quale si sta interloquendo.
Anche la psicologia non esclude ciò, soprattutto se si ripete la stessa azione in modo sottile e costante. Ma c’è di più perché nel caso delle donne, tale comportamento può essere legato all’intenzione di attirare l’attenzione o di proiettare un’immagine più attraente.
Toccarsi i capelli può rappresentare un determinato stato d’animo che si sta vivendo in quel preciso momento. Infatti è un gesto che viene associato anche allo stress e all’ansia. Secondo la psicologia questo gesto viene attuato per calmare i nervi, specialmente se ci si trova in situazioni di forte disagio.
In alcuni contesti invece, giocare con le ciocche viene visto come un segno di insicurezza o di mancanza di fiducia. In questo caso, funge da protezione per tutti coloro che non si sentono del tutto a proprio agio in una conversazione o si trovano a dover essere giudicati. Si tratta di un modo inconscio di cercare la sicurezza in se stessi o di distrarsi quando si prova disagio.
Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…
Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…
Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…
Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…
Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…