News

Non cadere nella “truffa dell’hamburger” I A tua insaputa ti svuotano il credito telefonico

Alla scoperta della truffa dell’hamburger – unitremilano.it

Sta dilagando una nuova frode, che mette seriamente a repentaglio il credito telefonico di milioni di utenti.

Nell’ultimo periodo migliaia di persone stanno cadendo nella truffa dell’hamburger. Come sappiamo, con la diffusione del digitale, gli utenti sono più soggetti a cadere nella trappola dei criminali informatici, che cercano sempre nuovi ingegnosi sistemi per raggiungere i loro obiettivi.

Questa frode, a differenza di altre, non richiede di cliccare su link o scaricare file. Ma perché si fa riferimento ad un hamburger? La risposta è molto più semplice di ciò che si pensa. Le persone ricevono un messaggio sul proprio cellulare da parte di una popolare catena di hamburger, chiedendo loro di scegliere tra opzioni.

Quando si risponde però cominciano i guai perché ciò non fa altro che scatenare un invio automatico di centinaia di messaggi a numeri internazionali. In pochi minuti, le vittime potrebbero trovarsi il credito telefonico svuotato.

L’evoluzione dello smishing

Questo tipo di frode è nota come “smishing”, ovvero una tecnica che fa uso degli SMS per ingannare le persone. Generalmente questi sistemi utilizzati dei criminali includono link malevoli, un aspetto invece assente nella truffa dell’hamburger. Ecco perché individuarla risulta più difficile diventando quindi più pericolosa.

Negli anni infatti i malviventi hanno avuto modo di evolvere i loro metodi per evitare le tradizionali misure di sicurezza che bloccano i link o i download. Perciò, eliminando questi elementi, la frode appare a prima vista più legittima, poiché non presenta evidenti segnali di rischio che mettano in guardia l’utente.

Alla scoperta della truffa dell’hamburger – unitremilano.it

Come proteggersi da simili frodi

Nonostante l’efficacia di queste truffe, gli utenti possono intraprendere delle azioni per non rischiare di finire nella trappola dei criminali. Infatti ci sono alcune raccomandazioni che gli esperti suggeriscono di seguire. Innanzitutto, si consiglia di contattare la compagnia telefonica per disattivare i servizi SMS premium o l’invio di messaggi internazionali.

Inoltre, si potrebbe procedere con un’analisi approfondita dello smartphone utilizzando un software antivirus. È fondamentale esaminare le applicazioni installate e rimuovere quelle non riconosciute o non installate dall’utente. È importante anche esaminare le autorizzazioni concesse alle applicazioni e revocare quelle eccessive o non necessarie.

Arianna

Recent Posts

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

2 settimane ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

2 settimane ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

2 settimane ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

2 settimane ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

3 settimane ago

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

3 settimane ago