News

Non cadere nella “truffa dell’hamburger” I A tua insaputa ti svuotano il credito telefonico

Alla scoperta della truffa dell’hamburger – unitremilano.it

Sta dilagando una nuova frode, che mette seriamente a repentaglio il credito telefonico di milioni di utenti.

Nell’ultimo periodo migliaia di persone stanno cadendo nella truffa dell’hamburger. Come sappiamo, con la diffusione del digitale, gli utenti sono più soggetti a cadere nella trappola dei criminali informatici, che cercano sempre nuovi ingegnosi sistemi per raggiungere i loro obiettivi.

Questa frode, a differenza di altre, non richiede di cliccare su link o scaricare file. Ma perché si fa riferimento ad un hamburger? La risposta è molto più semplice di ciò che si pensa. Le persone ricevono un messaggio sul proprio cellulare da parte di una popolare catena di hamburger, chiedendo loro di scegliere tra opzioni.

Quando si risponde però cominciano i guai perché ciò non fa altro che scatenare un invio automatico di centinaia di messaggi a numeri internazionali. In pochi minuti, le vittime potrebbero trovarsi il credito telefonico svuotato.

L’evoluzione dello smishing

Questo tipo di frode è nota come “smishing”, ovvero una tecnica che fa uso degli SMS per ingannare le persone. Generalmente questi sistemi utilizzati dei criminali includono link malevoli, un aspetto invece assente nella truffa dell’hamburger. Ecco perché individuarla risulta più difficile diventando quindi più pericolosa.

Negli anni infatti i malviventi hanno avuto modo di evolvere i loro metodi per evitare le tradizionali misure di sicurezza che bloccano i link o i download. Perciò, eliminando questi elementi, la frode appare a prima vista più legittima, poiché non presenta evidenti segnali di rischio che mettano in guardia l’utente.

Alla scoperta della truffa dell’hamburger – unitremilano.it

Come proteggersi da simili frodi

Nonostante l’efficacia di queste truffe, gli utenti possono intraprendere delle azioni per non rischiare di finire nella trappola dei criminali. Infatti ci sono alcune raccomandazioni che gli esperti suggeriscono di seguire. Innanzitutto, si consiglia di contattare la compagnia telefonica per disattivare i servizi SMS premium o l’invio di messaggi internazionali.

Inoltre, si potrebbe procedere con un’analisi approfondita dello smartphone utilizzando un software antivirus. È fondamentale esaminare le applicazioni installate e rimuovere quelle non riconosciute o non installate dall’utente. È importante anche esaminare le autorizzazioni concesse alle applicazioni e revocare quelle eccessive o non necessarie.

Arianna

Recent Posts

Allarme dal Ministero della Salute: farmacie di tutta Italia con le serrande abbassate | Sarà introvabile anche la Tachipirina

La segnalazione che arriva dai farmacisti è davvero preoccupante: numerose farmacie stanno per chiudere ed…

6 giorni ago

Spezzata in due la carta di credito: adesso la legge ti punisce in modo serio | Resti in carcere per almeno 7 anni

Un semplice gesto come spezzare in due la carta di credito potrebbe rivelarsi un grave…

6 giorni ago

Test matematico medio: risolvi questo quesito senza calcolatrice | Se ci metti più di 15 secondi devi tornare a scuola

Mettiti alla prova con questo test matematico di livello medio: se trovi il risultato in…

7 giorni ago

Una foto e perdi tutti i risparmi: nuova truffa su WhatsApp | Disattiva subito questa impostazione per metterti al sicuro

Un messaggio, una foto inviata su WhatsApp ed il gioco è fatto. I truffatori ti…

1 settimana ago

Ultim’ora – Il Paradiso delle Signore non andrà più in onda: arriva lo stop dai vertici | Sostituita da una nuova soap

Novità clamorosa per il pubblico de Il Paradiso delle Signore che dovrà rinunciare alla messa…

1 settimana ago

Oroscopo, questi tre segni devono subito staccare la spina: il mese di aprile si chiuderà tra nervosismo ed alta tensione

Il mese di aprile si chiude sotto il segno del nervosismo per questi tre segni…

1 settimana ago