Un mix di sale, aceto bianco e bicarbonato di sodio aiuta a rimuovere muffa e sporco dal cestello della lavatrice - unitremilano.it
Per sbarazzarsi della muffa che si è formata all’interno del cestello della lavatrice, sono sufficienti tre comunissimi ingredienti.
La lavatrice è indubbiamente uno degli elettrodomestici più diffusi al mondo, Italia inclusa, dove circa il 98% ne possiede una. Del resto, la sua praticità e facilità d’uso è ciò che la rende così attrattive per milioni di persone, ragion per cui è essenziale prendersene cura.
Nel tempo molti di voi saranno sicuramente andati incontro ad una serie di problematiche legate al funzionamento di questo apparecchio o alla sua pulizia. In effetti, nonostante si pensi che l’acqua utilizzata durante i cicli di lavaggio possano detergere sufficientemente la lavatrice, in realtà non è proprio così.
Ci sono alcune azioni che andrebbero intraprese in modo regolare, soprattutto quando ci si trova di fronte a sporcizia e muffa, che tende ad accumularsi nel cestello. Ma oggi vogliamo svelarvi una soluzione naturale e rapida per eseguire una pulizia profonda ed efficace.
Per ottenere una pulizia ottimale senza dover ricorrere a prodotti chimici, basta semplicemente recarsi in cucina e afferrare tre comunissimi ingredienti. Si tratta di un trucchetto semplice ma capace di disinfettare il cestello e rimuovere lo sporco e la muffa senza fatica.
Avrete quindi bisogno di sale, aceto bianco e bicarbonato di sodio. Il primo funge da eccellente abrasivo naturale che aiuta a rimuovere i residui attaccati senza danneggiare la superficie del cestello, il secondo presenta proprietà disinfettanti e neutralizza i cattivi odori generati dall’accumulo di sporco e umidità, mentre il terzo è un ottimo alleato per rimuovere grasso e residui minerali.
La procedura per rimuovere lo sporco e la muffa dal cestello della lavatrice è molto semplice. Preparate una miscela con 1/4 di tazza di sale, 1/4 di tazza di bicarbonato di sodio e 1/4 di tazza di aceto bianco, mescolando fino a ottenere una pasta omogenea.
Quindi applicatela sulle pareti del cestello vuoto e lasciate riposare per 15-20 minuti in modo che gli ingredienti facciano il loro lavoro. Dopodiché procuratevi una spazzola o una spugna e strofinate le aree più colpite. A questo punto aggiungete 1/4 di tazza di aceto bianco nel dosatore del detersivo ed eseguite un ciclo di lavaggio a caldo senza vestiti. Così facendo verranno rimossi i residui più ostinati di muffa. Al termine del ciclo, non bisogna fare altro che aprire lo sportello della lavatrice e lasciare arieggiare. Si consiglia di ripetere questa procedura una volta al mese.
Confermato per il 2025 l’Assegno di Inclusione: nuovo strumento di sostegno economico e sociale per…
Riparte l’Ecobonus Auto nel 2025: nuovi fondi, fasce aggiornate di emissioni e bonus legati alla…
Il Bonus Asilo Nido è confermato anche per il 2025, con importi modulati in base…
Dal 2025 la Pubblica Amministrazione punta tutto su SPID e CIE. Accesso ai servizi, novità…
Ottenere il passaporto elettronico è diventato più veloce, ma solo per chi sa dove andare.…
Riparte la Lotteria degli Scontrini in versione 2.0: premi immediati, nuova modalità digitale e attenzione…