News

Spotify, arriva il software che infetta il tuo pc con un solo clic I La nuova tattica usata dagli hacker è infallibile

La nuova truffa Spotify che infetta i dispositivi degli utenti tramite le playlist – unitremilano.it

Sulla celebra piattaforma musicale stanno circolando delle playlist infettate da malware: ecco come riconoscerle.

Oggigiorno Spotify vanta una popolarità globale. Fondata nel 2002 da un diciannovenne svedese, la piattaforma cominciò a prendere piede a partire dal 2008, raggiungendo in poco tempo decine di milioni di persone in tutto il mondo.

Al momento si contano circa 600 milioni di utenti mensili, un numero superiore del 14% rispetto ai dati dello scorso anno. Sono le caratteristiche di questa app a renderla irresistibile agli occhi del pubblico, in quanto dà la possibilità di creare legalmente una o più playlist musicali personalizzate, catalogabili ad esempio in base all’artista, ai generi o ai brani che più apprezziamo.

Il successo di Spotify però ha catturato anche l’attenzione dei criminali informatici. Infatti gli esperti hanno lanciato l’allarme: alcune playlist reperibili sulla piattaforma e scaricabili liberamente dagli utenti potrebbero contenere un software dannoso.

Come riconoscere le playlist pericolose

Nell’ultimo periodo gli hacker hanno preso di mira la piattaforma musicale più popolare al mondo. La stanno sfruttando infatti per introdurre malware nei dispositivi attraverso le playlist. Questi ultimi non sono assolutamente sprovveduti e conoscono benissimo le tecniche migliori per far cadere in trappola gli ignari utenti.

In questo periodo stanno sfruttando la passione per le playlist per crearne alcune che abbiano titoli accattivanti come Free Software Download, e le inseriscono nei motori di ricerca più famosi come Google per attirare gli iscritti di Spotify.

La nuova truffa Spotify che infetta i dispositivi degli utenti tramite le playlist – unitremilano.it

Attenzione ai titoli!

Le descrizioni delle playlist realizzate appositamente dai criminali informatici includono link pericolosi, che promettono contenuti gratuiti ma in realtà contengono malware. Il pericolo è rappresentato principalmente dal fatto che Spotify genera fiducia, quindi questi link sono attraenti e sembrano sicuri.

Però bisogna stare attenti a questi possibili attacchi, poiché l’accesso ai link allegati può mettere a rischio i dispositivi compromettendo le proprie informazioni personali. Per evitare questo tipo di attacco, è meglio evitare link sospetti che promettono download gratuiti o vantaggi insoliti. Il consiglio è dunque di utilizzare solo fonti ufficiali per scaricare contenuti e software. Data la situazione, la piattaforma musicale ha già iniziato a rimuovere questo tipo di playlist dopo aver ricevuto segnalazioni da parte di esperti di cybersicurezza, ma è comunque essenziale prestare la massima attenzione.

Arianna

Recent Posts

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

2 settimane ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

2 settimane ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

2 settimane ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

2 settimane ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

3 settimane ago

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

3 settimane ago