News

Google Calendar, scegli il metodo anti-truffa per non finire nella trappola dei criminali informatici I Basta un solo clic

L’ultima truffa dei criminali informatici è legata all’utilizzo di Google Calendar – unitremilano.it

Anche Google Calendar viene preso dai mira dai criminali informatici: ecco l’ultima truffa ai danni di migliaia di utenti.

Con l’avvento del web un gran numero di utenti ha abbandonato l’uso del tradizionale calendario in carta in favore di un formato virtuale, come Google Calendar, che appartiene all’omonimo colosso tecnologico.

Quest’ultimo può rivelarsi uno strumento molto importante per organizzare le varie giornate. Le persone hanno infatti la possibilità di programmare eventi di vario tipo, dalle riunioni di lavoro alle cene con gli amici fino ad arrivare agli anniversari.

Però, anche il suddetto calendario non è immune dagli attacchi hacker, che con il tempo si sono fatti sempre più ingegnosi ed impercettibili. L’ultima truffa è legata all’invio di una e-mail, la stessa che ha già mietuto moltissime vittime.

La truffa via Google Calendar: la e-mail che non si vorrebbe mai ricevere

Anche uno strumento all’apparenza innocent come Google Calendar non può più sfuggire dalle truffe messe in atto dai criminali informatici. In particolar nel periodo natalizio i casi di phishing sono notevolmente aumentati.

Questi ultimi dunque non fanno altro che impersonare nomi noti per guadagnare la fiducia delle persone e farle cadere nelle loro trappole. Un sistema già visto ma ora a pagarne le spese sono anche gl utenti che fanno uso di Google Calendar. La truffa avviene con l’invio di una e-mail, tramite la quale si cerca di ottenere i dati personali degli utenti.

L’ultima truffa dei criminali informatici è legata all’utilizzo di Google Calendar – unitremilano.it

Google Calendar è preda del phishing

Migliaia di utenti stanno ricevendo una e-mail che include link a presunti portali di criptovalute e simili. Emulando presumibilmente moduli ufficiali, arrivano camuffate da notifiche di Google Calendar. Come spesso accade in questi casi, i moduli chiedono agli utenti di fornire le loro informazioni personali, compresi possibili metodi di pagamento o dati bancari che sembrano autentici.

Un pericolo che sembra aver già raggiunto molte persone da ogni angolo del mondo e che è diventato uno dei peggiori pericoli per questo Natale, a giudicare dai dati condivisi. Ecco perché è necessario che gli utenti prestino sempre la massima attenzione. In questo caso, il modo migliore per non cadere nella trappola degli hacker è andare nelle impostazioni di Google Calendar e disattivare l’opzione “Aggiungi automaticamente gli inviti” e configurate l’aggiunta di eventi solo se li accettate manualmente. In questo modo si eviterà di far comparire automaticamente inviti sospetti.

Arianna

Recent Posts

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

5 ore ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

1 giorno ago

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

2 giorni ago

TARI 2025 più leggera? | riduzioni, esenzioni e quando si prescrive; la richiesta che pochi fanno in Comune

La TARI può essere ridotta o addirittura non pagata in alcuni casi. Ecco chi ha…

3 giorni ago

Assegno di inclusione 2025 | requisiti, importi e decadenze; il messaggio SMS che non devi ignorare

Confermato per il 2025 l’Assegno di Inclusione: nuovo strumento di sostegno economico e sociale per…

4 giorni ago

ECOBONUS AUTO 2025 | fasce CO₂, rottamazione e prenotazioni; l’allestimento che ti fa perdere il contributo

Riparte l’Ecobonus Auto nel 2025: nuovi fondi, fasce aggiornate di emissioni e bonus legati alla…

5 giorni ago