Gli step necessari per congelare il pane - unitremilano.it
C’è un’azione che molte persone si dimenticano di compiere quando si congela il pane che può comprometterne la qualità.
Il pane è un alimento che non manca mai nella tavola gli italiani. Bianco, integrale, di segale, ognuno ha la sua tipologia preferita. Tuttavia, succede che durante i pasti non si riesca a consumare l’intera pagnotta, e questo ci porta a congelarla, anche perché, come ben sappiamo, buttare via il pane è considerato da molti un vero e proprio sacrilegio.
Così facendo si ha modo di mangiare la parte rimanente in seguito. E’ necessario ricordare però che una volta in freezer, si consiglia di consumarlo entro sei mesi, dopo i quali il prodotto comincia a perdere di qualità. Questo lasso di tempo ovviamente si riduce se il processo di congelamento non viene eseguito in maniera opportuna.
Infatti, anche se il pane viene messo in congelatore, è necessario che quest’ultimo, una volta tirato fuori, conservi la sua consistenza così come il suo sapore. Ecco perché è di estrema importanza seguire tutti gli step per evitare che queste caratteristiche vadano perse.
Quando il pane viene congelato, l’umidità viene ridistribuita e, se il processo non viene eseguito nel modo giusto, può creare una consistenza secca o gommosa quando si procede allo scongelamento. Il procedimento è molto semplice e richiede solo 3 passaggi, ma fondamentali.
Il problema è che la maggior parte delle persone tende a dimenticarsene uno o a non farli correttamente. E questo ovviamente può influire sul gusto e sulla compattezza. Ma scopriamo insieme gli step che ci permettono di congelare perfettamente un pezzo di pane.
Per procedere al congelamento, è importante che il pane sia a temperatura ambiente e soprattutto fresco. Se risulta già indurito o se viene congelato ancora caldo, la consistenza sarà compromessa dopo lo scongelamento. Ricordatevi di tagliarlo in varie porzioni o a fette, in modo tale che la volta successiva si ha la possibilità di prelevare solo la quantità necessaria.
Infine, il pane deve essere imballato bene altrimenti l’umidità del congelatore rischia di influire sulla sua consistenza se non è ben protetto. Per evitare questo errore, è meglio avvolgerlo in un sacchetto ermetico, assicurandosi che nessuna parte sia esposta all’aria.
La segnalazione che arriva dai farmacisti è davvero preoccupante: numerose farmacie stanno per chiudere ed…
Un semplice gesto come spezzare in due la carta di credito potrebbe rivelarsi un grave…
Mettiti alla prova con questo test matematico di livello medio: se trovi il risultato in…
Un messaggio, una foto inviata su WhatsApp ed il gioco è fatto. I truffatori ti…
Novità clamorosa per il pubblico de Il Paradiso delle Signore che dovrà rinunciare alla messa…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno del nervosismo per questi tre segni…