Lifestyle

Congelare il pane, tutti si dimenticano questo step I Ottieni un sapore migliore: non fare più lo stesso errore

Gli step necessari per congelare il pane – unitremilano.it

C’è un’azione che molte persone si dimenticano di compiere quando si congela il pane che può comprometterne la qualità.

Il pane è un alimento che non manca mai nella tavola gli italiani. Bianco, integrale, di segale, ognuno ha la sua tipologia preferita. Tuttavia, succede che durante i pasti non si riesca a consumare l’intera pagnotta, e questo ci porta a congelarla, anche perché, come ben sappiamo, buttare via il pane è considerato da molti un vero e proprio sacrilegio.

Così facendo si ha modo di mangiare la parte rimanente in seguito. E’ necessario ricordare però che una volta in freezer, si consiglia di consumarlo entro sei mesi, dopo i quali il prodotto comincia a perdere di qualità. Questo lasso di tempo ovviamente si riduce se il processo di congelamento non viene eseguito in maniera opportuna.

Infatti, anche se il pane viene messo in congelatore, è necessario che quest’ultimo, una volta tirato fuori, conservi la sua consistenza così come il suo sapore. Ecco perché è di estrema importanza seguire tutti gli step per evitare che queste caratteristiche vadano perse.

L’errore non da compere quando si congela il pane

Quando il pane viene congelato, l’umidità viene ridistribuita e, se il processo non viene eseguito nel modo giusto, può creare una consistenza secca o gommosa quando si procede allo scongelamento. Il procedimento è molto semplice e richiede solo 3 passaggi, ma fondamentali.

Il problema è che la maggior parte delle persone tende a dimenticarsene uno o a non farli correttamente. E questo ovviamente può influire sul gusto e sulla compattezza.  Ma scopriamo insieme gli step che ci permettono di congelare perfettamente un pezzo di pane.

Gli step necessari per congelare il pane – unitremilano.it

I 3 step da seguire per congelare bene il pane

Per procedere al congelamento, è importante che il pane sia a temperatura ambiente e soprattutto fresco. Se risulta già indurito o se viene congelato ancora caldo, la consistenza sarà compromessa dopo lo scongelamento. Ricordatevi di tagliarlo in varie porzioni o a fette, in modo tale che la volta successiva si ha la possibilità di prelevare solo la quantità necessaria.

Infine, il pane deve essere imballato bene altrimenti l’umidità del congelatore rischia di influire sulla sua consistenza se non è ben protetto. Per evitare questo errore, è meglio avvolgerlo in un sacchetto ermetico, assicurandosi che nessuna parte sia esposta all’aria.

Arianna

Recent Posts

Bonus per single 2025: affitto, psicologo, casa e sostegni. Come capire cosa ti spetta

Essere single oggi non significa cavarsela da soli su tutto: tra canoni in salita, spese…

4 ore ago

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

2 settimane ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

2 settimane ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

2 settimane ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

3 settimane ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

3 settimane ago