News

WhatsApp, ora puoi parlare con ChatGPT I Aggiungi il suo numero alla tua rubrica

WhatsApp introduce la funzionalità ChatGPT – unitremilano.it

Da ora su alcuni modelli di cellulare c’è la possibilità di intraprendere una conversazione con ChatGPT tramite WhatsApp: ecco come fare.

Anche su WhatsApp si potrà comunicare direttamente con ChatGPT, senza dover scaricare altre applicazioni. Negli ultimi mesi la chat bot basata sull’intelligenza artificiale è esplosa, grazie alle sue brillanti capacità di interagire con gli utenti generando testi molto simili a quelli usati dagli esseri umani.

Grazie dunque ai passi da giganti fatti da ChatGPT, la celebre piattaforma di messaggistica ha pensato bene di incorporarla tra le sue funzioni, molte delle quali vengono regolarmente adoperate dagli oltre 2 miliardi di iscritti.

Questa mossa è stata possibile in quanto alla chat bot è stato assegnato uno specifico numero di telefono. Quindi, per poterne usufruire su WhatsApp basta semplicemente incorporare quest’ultimo nella rubrica del proprio smartphone.

Il numero da aggiungere in rubrica per comunicare su WhatsApp con ChatGPT

Per ora solo dagli Stati Uniti si può effettuare una chiamata vera e propria con ChatGPT tramite WhatsApp. Ma non è escluso che questa funzionalità possa presto arrivare in Europa. Per il momento gli utenti che si trovano negli altri paesi, hanno l’occasione di conversarci, anche se per farlo è fondamentale aggiungere come contatto il numero corrispondente alla chat bot, come se fosse un qualsiasi altro contatto presente in rubrica.

Il numero di telefono di ChatGPT è: 1 (800) 242-8478. Trattandosi di un numero statunitense, bisogna assicurarsi ai includere il prefisso (+1). Si ricorda che non è possibile chiamare al di fuori degli Stati Uniti. Ciò che si può fare, come accennato in precedenza, è effettuare conversazioni di testo, in modo simile a quanto avviene normalmente su WhatsApp.

WhatsApp introduce la funzionalità ChatGPT – unitremilano.it

I limiti della chat

Nonostante i vantaggi che si possono trarre da ChatGPT, le conversazioni che si possono effettuare sull’app di messaggistica con questo strumento presentano alcuni limiti. Per esempio, non dispone di informazioni completamente aggiornate e a volte può confondersi.

Inoltre, nonostante la sua utilità, la chat bot non offre la possibilità di inviare o ricevere audio di alcun tipo, così come quella di condividere immagini. Insomma, è chiaro che si tratta di una versione di ChatGPT che tralascia alcune caratteristiche importanti, ma che sicuramente permette a OpenAI di raggiungere molte più persone. In fin dei conti, è questo l’obiettivo.

Arianna

Recent Posts

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

2 settimane ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

2 settimane ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

2 settimane ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

2 settimane ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

2 settimane ago

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

3 settimane ago