Una TikToker mostra le condizioni presenti in un contratto di lavoro per insegnanti risalente al 1923 - unitremilano.it
Da diversi giorni sta circolando un vecchio contratto di lavoro dove sono presenti dei requisiti che oggigiorno sarebbero considerati illegali.
Anche se i contratti odierni possano sembrare alquanto esigenti e a tratti al limite del ridicoli, non sono assolutamente paragonabili a quelli di decenni fa. Uno di questi in particolare, è diventato virale. Si tratta di un vecchio contratto per insegnanti datato 1923.
Sono trascorsi dunque più di cento anni, ma a stento ci può credere a quanto si richiedeva a quel tempo dallo staff scolastico femminile. Al suo interno infatti sono inclusi dei requisiti davvero incredibili, che al giorno d’oggi sarebbero illegali in quanto tacciati di discriminazione di genere.
A rivelare le condizioni del contratto di lavoro ci ha pensato una educatrice, divenuta molto popolare su TikTok, dove, tramite un video, si è messa ad elencare passo dopo passo tutto ciò che si richiedeva ad un docente dei primi anni del ‘900.
Nonostante negli ultimi decenni la situazione delle donne, soprattutto nel campo professionale, c’è ancora molta strada da fare per poter raggiungere la tanto desiderata parità di genere. Però pochi possono credere a ciò che veniva richiesto alle insegnanti oltre un secolo fa.
Laura, un’insegnante di matematica (@LauriMathTeacher), ha condiviso sui social un vecchio contratto che regolava la professione di educatore. Come prima cosa si richiedeva che le donne che la intraprendevano dovevano rimanere single. In caso contrario il contratto sarebbe stato cessato. Non solo, collegata a questa regola c’era anche quella di vietare la frequentazione con uomini e l’obbligo di rimanere a casa tra le otto di sera e le sei del mattino.
Il contratto sarebbe stato nullo anche qualora l’insegnante fosse stato trovato a fumare o a bere birra, vino o whisky. Naturalmente, c’erano anche restrizioni fisiche: non era consentito tingersi i capelli, usare la cipria e mettere il rossetto. Inoltre non si potevano indossare capi dai colori vivaci.
Come se non bastasse, oltre ad insegnare e seguire queste regole ferree, gli insegnanti avevano il compito di tenere pulita l’aula. Il contratto prevedeva che questi ultimi spazzassero il pavimento e pulissero la lavagna , rispettivamente una volta al giorno e una volta alla settimana. A questo punto c’è da chiedersi che i docenti di oggi sarebbero riusciti a rispettare tutte queste condizioni e soprattutto se avessero avuto la volontà di farlo.
La segnalazione che arriva dai farmacisti è davvero preoccupante: numerose farmacie stanno per chiudere ed…
Un semplice gesto come spezzare in due la carta di credito potrebbe rivelarsi un grave…
Mettiti alla prova con questo test matematico di livello medio: se trovi il risultato in…
Un messaggio, una foto inviata su WhatsApp ed il gioco è fatto. I truffatori ti…
Novità clamorosa per il pubblico de Il Paradiso delle Signore che dovrà rinunciare alla messa…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno del nervosismo per questi tre segni…