News

Arriva l’app anti-procrastinazione I Da ora la tua produttività sarà sempre ai massimi livelli

Le 5 migliori app anti-procrastinazione – unitremilano.it

Procrastinare sarà solo un ricordo con queste 5 applicazioni finalizzate a migliorare la propria produttività: successo garantito.

Quanti di noi tendono a posticipare le cose, a prescindere che si tratti di un progetto scolastico o di una task lavorativa? La procrastinazione è indubbiamente un problema che “affligge” regolarmente milioni di italiani, provocando non pochi disagi, sia a noi sia alle persone con le quali ci interfacciamo.

La cause di questa condizione sono diverse, dalla scarsa motivazione al disinteresse che si prova per una determinata cosa fino ad arrivare alla poca fiducia in sé stessi o alla propensione al perfezionismo. Insomma, i fattori che ci spingono a procrastinare sono numerose e varie.

Ma grazie alla tecnologia, ora è possibile ricorrere ad alcuni strumenti che ci permettono di migliorare la produttività e l’efficenza. Nello specifico ci sono 5 applicazioni ideali che possono fare proprio al caso vostro. Non sono particolarmente conosciute ma queste ultime sono in grado di rendere la vostra più semplice e meno stressante.

Le 5 applicazioni anti-procrastinazione

Ormai si possono scaricare applicazioni di ogni genere sul cellulare, tra cui i giochi e i social media, che ci permettono di svagarci e rimanere in contatto con le persone a noi care. Ce ne sono alcune invece che possono migliorare o eliminare le nostre cattivi abitudini.

Questa volta abbiamo deciso di identificarne 5 che hanno la capacità di ridurre il proprio livello di procrastinazione in quanto sono progettate per organizzare le informazioni. Un aspetto chiave per liberare spazio mentale. Così facendo aumenterà la nostra capacità di concentrazione e archiviazione.

Le 5 migliori app anti-procrastinazione – unitremilano.it

Come ottimizzare l’uso della memoria e liberare spazio mentale

La prima app finalizzata a ridurre il livello di procrastinazione è chiamata Evernote, definito il pioniere dell’organizzazione delle note. Infatti consente di catturare testo, immagini, link e audio in un unico posto per una facile ricerca avanzata. Poi c’è Notion, uno strumento perfetto per organizzare facilmente i progetti in quanto personalizza un’area di lavoro con note, attività e database.

Anche con Joplin è possibile organizzare gli appunti in diversi formati, etichettarli e sincronizzarli tra i vari dispositivi per un accesso rapido ed efficiente. La quarta app è invece Ricerca Roam, ideale per eseguire connessioni rapide tra le idee. Infatti consente di creare relazioni tra le note e di collegare le idee in modo fluido e dinamico. Infine troviamo Ossidiana, un’app perfetta per progetti complessi poiché dà la possibilità, tra le altre cose, di visualizzare graficamente le connessioni tra le idee.

Arianna

Recent Posts

Bonus per single 2025: affitto, psicologo, casa e sostegni. Come capire cosa ti spetta

Essere single oggi non significa cavarsela da soli su tutto: tra canoni in salita, spese…

10 ore ago

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

2 settimane ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

2 settimane ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

2 settimane ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

3 settimane ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

3 settimane ago