La solitudine è ragione che ha spinto un delfino a piangere per anni - unitremilano.it
Uno degli animali più affascinanti e rari del mondo si è lasciato andare un pianto inconsolabile mai registrato prima.
Nel corso dei decenni sono stati effettuati innumerevoli studi sugli animali e sui loro comportamenti, e a volte tendono a rivelare dei dettagli nuovi e unici di una determinata specie. Ma uno degli studi più recenti ha fatto una scoperta a dir poco sbalorditiva.
Quest’ultima riguarda l’atteggiamento mostrato da un mammifero di nome Delle. Si tratta un delfino, che come sappiamo, appartiene ad una specie che caccia generalmente in branchi composti dai 10 ai 30 membri. Ma ci sono delle eccezioni. Per esempio si sono registrati anche super gruppi di più di 1000 tursiopi.
La loro interazione, che avviene attraverso il fischio, è stata presa in esame numerose volte, ma mai è stato notato un comportamento come quello mostrato da Delle, avvistato nel 2019 nel Canale danese di Svendborgsund, un luogo in cui di solito i delfini non vivono. Però c’è di più perché non è stata solo la sua solitudine ad incuriosire gli studiosi.
Nonostante i delfini tendono a vivere in gruppi, Delle ha vissuto da solo per anni aggirandosi sempre lungo il medesimo Canale. Così i ricercatori hanno pensato bene di avviare uno studio su quest’ultimo utilizzando una tecnologia di registrazione subacquea per vedere se emetteva qualche suono.
Nel corso dello studio, durato 69 giorni, sono stati rilevati oltre 10800 scatti, fischi e altri suoni. Da questo si deduce che Delle avesse molto da dire ma le sue richieste mancano di “intenzionalità” considerato che era solo e che nessuno potesse rispondergli.
Una delle cose più strazianti scoperte durante lo studio è che inizialmente si pensava che fossero presenti più delfini dato che Delle parlava da solo usando una varietà di rumori, quasi imitando altri amici. Infatti sono stati registrati tre fischi nettamente diversi.
Si tratta di un fatto insolito, poiché i tursiopi hanno “fischi caratteristici, che si ritiene siano unici per ogni individuo, proprio come un nome”. Per questa ragione i ricercatori credevano che ci fossero tre delfini diversi anziché uno solo. Infatti è insolito che il delfino abbia prodotto questi suoni senza la presenza di altri compagni. Non è stata trovata però trovata alcuna ragione che spieghi la solitudine di Delle. Gli scienziati ritengono che il suo parlare derivi dal suo bisogno di interazione sociale.
La TARI può essere ridotta o addirittura non pagata in alcuni casi. Ecco chi ha…
Confermato per il 2025 l’Assegno di Inclusione: nuovo strumento di sostegno economico e sociale per…
Riparte l’Ecobonus Auto nel 2025: nuovi fondi, fasce aggiornate di emissioni e bonus legati alla…
Il Bonus Asilo Nido è confermato anche per il 2025, con importi modulati in base…
Dal 2025 la Pubblica Amministrazione punta tutto su SPID e CIE. Accesso ai servizi, novità…
Ottenere il passaporto elettronico è diventato più veloce, ma solo per chi sa dove andare.…