News

Parcheggia l’auto e riceve una multa di 200 mila euro I L’assurdo incidente sconvolge la città

Un’auto rimane parcheggiata in un aeroporto e accumula una cifra da pagare di 200 mila euro – unitremilano.it

Un conducente potrebbe essere costretto a sborsare 200 mila euro per aver lasciato la propria auto in un parcheggio a pagamento.

E’ capitato a milioni di italiani di aver commesso qualche infrazione stradale e aver ricevuto una multa molto salata. Oltre al superamento dei limiti di velocità o al passaggio con semaforo rosso, ci sono delle trasgressioni che riguardano il parcheggiare il proprio veicolo in una zona vietata.

La vicenda di oggi ha a che fare nello specifico con un parcheggio a pagamento, a causa del quale un conducente potrebbe ricevere presto una multa dal valore di 200 mila euro. Ma a questo punto la domanda sorge spontanea: come è possibile che una contravvenzione sia arrivata a questa cifra?

Tutto è avvenuto pochi giorni fa all’aeroporto di Berlino, dove si è scoperto che una Golf è rimasta fermanello stesso posto per oltre un anno. Come oramai è noto a tutti, dopo un tot di minuti gratuiti, il parcheggio degli aeroporti diventa a pagamento. Ma scopriamo nel dettaglio cosa è accaduto.

Una multa di migliaia di euro per aver lasciato l’auto in aeroporto

Ogni aeroporto che si rispetti include un parcheggio a lunga sosta, dove i viaggiatori possono lasciare la loro auto, per poi riprenderla al ritorno pagando una somma di denaro, basata sul tempo in cui il veicolo è rimasto nel parcheggio.

Quest’ultimo però può essere utilizzato gratuitamente da coloro che accompagnano semplicemente un famigliare o un amico in aeroporto per poi ripartire qualche minuto dopo. I problemi insorgono quando una macchina rimane in questo parcheggio per molto tempo, in quanto si potrebbe ricevere un conto alquanto salato, come è successo a un’auto parcheggiata davanti ai cancelli di uscita dell’aeroporto Willy Brandt di Berlino-Brandeburgo. Una Volkswagen Golf grigia è rimasta parcheggiata per più di un anno senza che nessuno la reclamasse.

Un’auto rimane parcheggiata in un aeroporto e accumula una cifra da pagare di 200 mila euro – unitremilano.it

L’amara sorpresa

Alcuni viaggiatori abituali hanno iniziato a capire che qualcosa non andasse quando hanno intravisto resti di una striscia bianca e rossa pendere dal tergicristallo posteriore, quella che viene solitamente utilizzata per segnalare un pericolo o per sigillare qualcosa. Inoltre, sul parabrezza anteriore erano attaccati diversi fogli, e all’interno il parabrezza risultava rotto, anche se l’auto era chiusa e i finestrini erano intatti.

Il parcheggio in cui si trovava l’auto ha un costo di 23 euro all’ora. Ciò significa che in un solo giorno il biglietto può raggiungere i 552 euro. E con il tempo in cui il veicolo è stato parcheggiato lì, se il suo proprietario volesse rimuoverlo, inserendo il biglietto nella macchinetta costerebbe una cifra già superiore ai 200 mila euro. Tuttavia, dopo che la notizia è finita sui giornali, la città ha deciso di rimuovere l’auto, anche se finora la Polizia non è riuscita a risalire al suo proprietario. Questo fa pensare che la macchina sia stata rubata o che la targa sia falsa.

Arianna

Recent Posts

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

2 settimane ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

2 settimane ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

2 settimane ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

2 settimane ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

3 settimane ago

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

3 settimane ago