Lifestyle

Lavaggio asciugamani, la tua salute è in pericolo se sbagli la frequenza I Esiste solo una risposta giusta

La frequenza di lavaggio consigliata degli asciugamani per evitare la diffusione di germi e batteri – unitremilano.it

Il numero di volte in cui si lavano gli asciugamani influisce sulle probabilità di incorrere o meno in qualche problema di salute.

L’asciugamano è qualcosa che non manca mai in casa. Molti ne apprezzano la sua estrema versatilità: c’è chi lo usa semplicemente per lavarsi mani e viso, c’è invece chi lo sfrutta per legarsi i capelli in un turbante per facilitare l’asciugatura, altri ancora lo adoperano per realizzare una pedicure.

Insomma, sono innumerevoli le azioni che possono essere svolte con questo comunissimo pezzo di tessuto. Nonostante la sua semplicità infatti, non possiamo farne a meno. Il problema è che, stando all’aperto ed entrando spesso a contatto con l’acqua, tende a rimanere umido e ad attrarre germi e sporcizia.

Per questa ragione è essenziale seguire una corretta pulizia degli asciugamani, che non solo ne migliora l’aspetto, ma protegge anche la salute delle persone che lo usano. Gli esperti suggeriscono la frequenza ideale di lavaggio che previene la formazione di germi e al tempo stesso ne garantisce la giusta morbidezza.

Come lavare gli asciugamani nel modo corretto

Secondo gli esperti, per fa durare a lungo un asciugamano a preservarne il comfort, si dovrebbe innanzitutto eseguire una pulizia adeguata. Come ben sappiamo, ci sono asciugamani di vario tipo, dai più leggeri per la palestra a quelli di medio o elevato peso per uso domestico.

Questi ultimi infatti sono offrono un maggiore assorbimento rispetto ai primi. Prima di utilizzarli per la prima volta, si consiglia di lavarli utilizzando sale grosso e aceto al posto dell’ammorbidente. Questo metodo aiuta a fissare i colori e ad ammorbidire le fibre.

La frequenza di lavaggio consigliata degli asciugamani per evitare la diffusione di germi e batteri – unitremilano.it

Quante volte lavare gli asciugamani?

Per quanto riguarda la corretta frequenza di lavaggio degli asciugamani, gli esperti suggeriscono una volta alla settimana. In questo modo si evita l’accumulo di germi, soprattutto in quelli che vengono utilizzati quotidianamente.

In poche parole, quando si inizia a sentire uno strano odore, significa che è giunta ora di lavare gli asciugamani, poiché è un chiaro segno che stiano crescendo batteri e funghi. Infine, un altro consiglio spassionato per ridurre il rischio di infezioni è di evitare di condividere il proprio asciugamano con altre persone, anche se appartengono allo stesso nucleo famigliare

Arianna

Recent Posts

Bonus per single 2025: affitto, psicologo, casa e sostegni. Come capire cosa ti spetta

Essere single oggi non significa cavarsela da soli su tutto: tra canoni in salita, spese…

3 settimane ago

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

1 mese ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

1 mese ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

1 mese ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

1 mese ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

1 mese ago