Lifestyle

Gelato, mangiarlo in inverno dona più benefici I La raccomandazione degli esperti ha una ragione ben precisa

Tutti i benefici del gelato – unitremilano.it

Secondo gli esperti consumare il gelato nei mesi più freddi risulta essere molto più benefico rispetto al resto dell’anno. 

Diciamoci la verità, è impossibile resistere alla vista di un gustoso cono gelato, specialmente durante le afose giornate d’estate. Si tratta infatti del perfetto “snack” per raffreddare i bollenti spiriti. A prescindere che si tratti di un gelato artigianale o confezionato, molti di noi non possono farne proprio a meno.

Anche se quest’ultimo viene tradizionalmente concepito come alimento estivo, viene spesso mangiato in altri periodi dell’anno, sebbene in quantità minori. A quanto pare però il gelato conferisce maggiore giovamento se consumato nei mesi più freddi.

Non solo, è molto più benefico di quello si pensa. Da sempre infatti è percepito come un prodotto non particolarmente salutare, soprattutto perché più calorico rispetto ad altri cibi di simile natura.  Nessuno mette in dubbio ciò ma pochi conoscono le sue reali potenzialità in termini di benessere per l’organismo.

Perché mangiare il gelato in inverno fa bene alla salute

Secondo un recente articolo scientifico il gelato apporta diversi benefici, molti dei quali sconosciuti ai più. Innanzitutto contiene minerali e nutrienti necessari per la salute, tra cui il calcio, importante per preservare la forza delle ossa, in particolar modo durante l’inverno, quando si tende a trascorrere meno tempo al sole e di conseguenza la produzione di vitamina D diminuisce.

Inoltre il gelato include proteine e carboidrati che aiutano a generare energia rapida nelle giornate fredde. Oltretutto, se si consuma un gelato alla frutta, si donano all’organismo anche vitamine e probiotici che favoriscono la salute dell’apparato digerente.

Tutti i benefici del gelato – unitremilano.it

Effetti del gelato

Al contrario di ciò che si crede, mangiare il gelato con calma non altera la nostra temperatura corporea. Ma c’è di più perché questo buonissimo alimento Made in Italy è in grado di alleviare il mal di gola e generare effetti confortanti in situazioni di stress.

Questo perché consumare il gelato rilascia endorfine. Anche se nei mesi freddi le bevande calde sono  quelle che si desiderano di più, non escludete il gelato come piacere occasionale, ma assicuratevi di scegliere sempre opzioni sane e di consumarle con moderazione.

Arianna

Recent Posts

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

8 ore ago

TARI 2025 più leggera? | riduzioni, esenzioni e quando si prescrive; la richiesta che pochi fanno in Comune

La TARI può essere ridotta o addirittura non pagata in alcuni casi. Ecco chi ha…

1 giorno ago

Assegno di inclusione 2025 | requisiti, importi e decadenze; il messaggio SMS che non devi ignorare

Confermato per il 2025 l’Assegno di Inclusione: nuovo strumento di sostegno economico e sociale per…

2 giorni ago

ECOBONUS AUTO 2025 | fasce CO₂, rottamazione e prenotazioni; l’allestimento che ti fa perdere il contributo

Riparte l’Ecobonus Auto nel 2025: nuovi fondi, fasce aggiornate di emissioni e bonus legati alla…

3 giorni ago

BONUS ASILO NIDO 2025 | importi, limiti e domanda passo-passo; la ricevuta che vale doppio ai fini del rimborso

Il Bonus Asilo Nido è confermato anche per il 2025, con importi modulati in base…

3 giorni ago

CIE E SPID NELLA PA | accessi, scadenze e costi 2025; l’app che ti sblocca tutto in 2 tocchi

Dal 2025 la Pubblica Amministrazione punta tutto su SPID e CIE. Accesso ai servizi, novità…

3 giorni ago