L'aeroporto cinese di Dalian, una volta terminati i lavori, sarà il più grande al mondo - unitremilano.it
A breve verrà inaugurato quello che sarà a tutti gli effetti l’aereoporto più grande di sempre: sarà situato su un’isola gigante.
Con un investimento di oltre 4 miliardi c’è un paese che si sta preparando ad ospitare l’aeroporto più grande del mondo. Quest’ultimo fungerà da vero e proprio hub di trasporto per il continente asiatico. Il progetto infatti verrà realizzato in Cina, dove si contano già 250 aeroporti civili.
Quest’ultimo rappresenta una delle più grandi potenze del mondo e cerca ogni volta di superarsi con progetti sempre più ambiziosi e inediti. Per quanto riguarda l’aeroporto in questione, sarà situato su un’isola artificiale nella città di Dalian, che vanta più di 7 milioni di residenti.
Posizionata a nord dello Stretto di Bohai, la sua posizione privilegiata l’ha resa un polo economico con industrie di raffinazione del petrolio, logistica, turismo costiero e forti legami commerciali con altri stati dell’Asia, tra cui il Giappone e la Corea del Sud.
Quello di Dalian sarà il primo aeroporto offshore dell’intera Cina continentale, superando dunque in dimensioni gli aeroporti simili di Hong Kong e Kansai. Infatti, secondo le ultime notizie rese pubbliche, avrà una superficie di 20 km².
Quest’ultimo comprenderà: quattro piste, un terminal di 900.000 m², con una capacità iniziale di 43 milioni di passeggeri e una prevista di 80 milioni all’anno, oltre alla possibilità di gestire un milione di tonnellate di merci.
Secondo le fonti ufficiali i lavori per la realizzazione dell’aeroporto più grande del mondo stanno per iniziare e si prevede che termineranno nel 2035. Questo progetto è una risposta ai numerosi ampliamenti effettuati all’attuale aeroporto di Dalian Zhoushuizi, limitato dalla sua posizione vicina alla zona montuosa e dalla sua capacità insufficiente.
Tuttavia, non è esente da sfide come la vulnerabilità ai tifoni, ai terremoti e alle possibili collisioni tra navi. Il suo collegamento con la terraferma si baserà su un unico ponte, un dettaglio che ha già sollevato preoccupazioni, soprattutto nell’eventualità di un sabotaggio o di danni atmosferici che potrebbero isolarlo. Nonostante questi rischi, il progetto riflette la spinta della Cina ad espandere le proprie infrastrutture aeree, con 22 nuovi aeroporti in costruzione e un investimento totale di 19,6 miliardi di dollari.
La segnalazione che arriva dai farmacisti è davvero preoccupante: numerose farmacie stanno per chiudere ed…
Un semplice gesto come spezzare in due la carta di credito potrebbe rivelarsi un grave…
Mettiti alla prova con questo test matematico di livello medio: se trovi il risultato in…
Un messaggio, una foto inviata su WhatsApp ed il gioco è fatto. I truffatori ti…
Novità clamorosa per il pubblico de Il Paradiso delle Signore che dovrà rinunciare alla messa…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno del nervosismo per questi tre segni…