News

Truffe online e feste natalizie: è questa la e-mail che non vorresti ricevere mai I Pochi utenti la riconoscono

Le truffe via e-mail più utilizzate durante il periodo natalizio – unitremilano.it

In occasione del Natale, i criminali informatici tendono ad incrementare le loro attività: ce n’è una che ha già mietuto migliaia di vittime.

Quando si è online è buona cosa prestare la massima cautela, in modo da evitare di finire nella trappola dei criminali informatici. Negli ultimi infatti si è moltiplicato il numero di truffe, complice lo sviluppo di strumenti sempre più sofisticati e innovativi che riescono ad ingannare ogni anno milioni di utenti.

Nel periodo natalizio, queste attività portate avanti dagli hacker non fanno altro che intensificarsi, anche a causa di un numero maggiore di azioni che vengono intraprese sul web, come l’acquisto di prodotti sulla varie piattaforme di e-commerce.

Ecco perché i pirati dell’informatica si concentrano su una particolare tipologia di frode: le e-mail fraudolente. Ormai sono diventate una minaccia crescente per gli utenti che utilizzano almeno un servizio di posta elettronica come come Gmail, uno dei più popolari.

Come individuare una e-mail fraudolenta

Le e-mail truffa stanno aumentando in maniera esponenziale in questo periodo dell’anno a causa del numero elevato di transazioni elettroniche. Inoltre con il tempo tendono farsi sempre più elaborate in modo da riuscire a compromettere la sicurezza degli utenti.

Sembrano e-mail legittime a tutti gli effetti ma nascondono delle insidie a prima vista impercettibili. In realtà gli hacker cercano di ottenere informazioni personali come password, dati bancari o numeri di carte di credito. Questo tipo di frode è conosciuta nel settore come “phishing”.

Le truffe via e-mail più utilizzate durante il periodo natalizio – unitremilano.it

Le più comuni truffe natalizie su Gmail

Tra le tattiche più diffuse di phishing troviamo l’invio di fatture false nel tentativo di creare panico negli utenti. L’obiettivo è indurli a effettuare pagamenti o a chiamare per saldare addebiti in realtà inesistenti. Oppure, si ricevono delle offerte di prodotti o link malevoli sfruttando il nome di una celebrità per creare un falso senso di fiducia. Sono molto popolari anche le estorsione via e-mail, che includono la minaccia di rivelare materiale compromettente utilizzando informazioni personali.

Da alcune settimane Gmail ha rafforzato i suoi strumenti di sicurezza, però gli utenti non dovrebbero in alcun modo abbassare la guardia. Ci sono infatti alcuni consigli che tutte le persone che utilizzano un servizio di posta elettronica dovrebbero seguire. Per esempio verificare i mittenti per scoprire se siano autentici e che il contenuto sia coerente. E’ importante anche non condividere informazioni personali o inviare denaro in quanto nessuna istituzione legittima chiede pagamenti o dati sensibili in questo modo.

Arianna

Recent Posts

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

2 settimane ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

2 settimane ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

2 settimane ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

3 settimane ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

3 settimane ago

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

3 settimane ago