News

Addio pagamenti contactless: torna ufficialmente il contante I Scoperti gli effetti sul cervello

Il pagamento effettuato con i contanti attiva il centro del dolore nel cervello – unitremilano.it

Secondo un recente studio i pagamenti in contanti, sempre più rari negli ultimi anni, potrebbero presto tornare in auge.

Nonostante i contanti abbiano rappresentato la maggior parte dei pagamenti degli ultimi decenni, l’arrivo dei pagamenti contactless, tramite carta o dispositivi mobili, ha portato ad un loro continuo declino. Ma secondo uno degli ultimi studi in materia, questa situazione potrebbe presto cambiare.

Nei primi anni 2000 è stata condotta un’analisi che ha dimostrato come i consumatori che utilizzavano i contanti rispetto ad altre forme di pagamento, tendeva a spendere meno. È stato inoltre dimostrato che l’importo massimo che una persona è disposta a sborsare è più alta per le carte di debito che per i contanti.

Tale condizione è stata chiamata dagli espertil’effetto dolore del pagamento , in riferimento al disagio psicologico che si prova quando ci si separa dal denaro. Una sensazione che è stata attribuita alle sue caratteristiche fisiche e tangibili, assenti ovviamente con la carta.

Gli effetti mentali legati al pagamento in contanti

È stato anche suggerito che quando il pagamento e il consumo avvengono in un breve lasso di tempo e il pagamento in contanti è più materiale e visivo, il dolore del pagamento offusca il piacere del consumo. È stato infatti dimostrato che l’uso di contanti fisici attiva il centro del dolore nel cervello.

Uno studio ha inoltre rilevato che anche le notifiche di pagamento possono evocare lo stesso dolore riscontrato con il contante. Infatti i consumatori tendono a spendere meno anche quando ricevono notifiche di pagamento digitali.

Il pagamento effettuato con i contanti attiva il centro del dolore nel cervello – unitremilano.it

Un ritorno al passato?

Numerosi studi finora hanno hanno dimostrato che i livelli di spesa tendono a essere più elevati se si utilizzano le carte. Questo potrebbe dunque portare un numero considerevole di gestori dei negozi a promuovere il pagamento senza contanti.

Ma non accettando banconote o monete si corre il rischio di perdere delle vendite, soprattutto da parte dei giovani che sono più propensi a disfarsi velocemente del contante. Nonostante tutto i soldi in busta vengono ancora regalati a Natale. Ma forse un regalo in denaro digitale potrebbe essere più appropriato in quanto porterebbe a un acquisto più pianificato di qualcosa che verrà conservato, piuttosto che a un acquisto d’impulso.

Arianna

Recent Posts

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

10 ore ago

Telemarketing indesiderato stop | Registro pubblico delle opposizioni e sanzioni; la frase da dire al telefono

Chiama ancora qualcuno per venderti qualcosa? Puoi dire basta. Con il Registro Pubblico delle Opposizioni…

1 giorno ago

TARI 2025 più leggera? | riduzioni, esenzioni e quando si prescrive; la richiesta che pochi fanno in Comune

La TARI può essere ridotta o addirittura non pagata in alcuni casi. Ecco chi ha…

2 giorni ago

Assegno di inclusione 2025 | requisiti, importi e decadenze; il messaggio SMS che non devi ignorare

Confermato per il 2025 l’Assegno di Inclusione: nuovo strumento di sostegno economico e sociale per…

3 giorni ago

ECOBONUS AUTO 2025 | fasce CO₂, rottamazione e prenotazioni; l’allestimento che ti fa perdere il contributo

Riparte l’Ecobonus Auto nel 2025: nuovi fondi, fasce aggiornate di emissioni e bonus legati alla…

4 giorni ago

BONUS ASILO NIDO 2025 | importi, limiti e domanda passo-passo; la ricevuta che vale doppio ai fini del rimborso

Il Bonus Asilo Nido è confermato anche per il 2025, con importi modulati in base…

4 giorni ago