News

WhatsApp vieta l’invio di messaggi vocali I Gli utenti costretti a ricorrere a strumenti alternativi

WhatsApp introduce la trascrizione per le note vocali – unitremilano.it

La celebre piattaforma di messaggistica introdurrà a breve un importante aggiornamento legato all’uso delle note vocali.

Nel corso degli anni WhatsApp ha continuato ad introdurre funzionalità innovative e utili, facendolo diventare in poco tempo la piattaforma di messaggistica più amata e diffusa al mondo. Con più di 2 miliardi di utenti, quest’ultima ormai è diventata uno strumento immancabile tra le varie app presenti sul proprio smartphone.

La sua popolarità è dovuta anche alla numerose operazioni che si possono eseguire al suo interno, per non parlare della gran varietà di messaggi che si ha la capacità di inviare, da quelli tradizionali alle note vocali, che vengono adoperate soprattutto dai più giovani.

A questo proposito, WhatsApp ha pensato bene di includere un importante aggiornamento che facilita la comprensione dei messaggi vocali quando è presente un rumore di sottofondo. Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste esattamente questa funzione e come si attiva.

La funzione per comprendere meglio i messaggi vocali ricevuti su WhatsApp

Per tutti quelli che non ne fossero a conoscenza, quando si parla di note vocali si fa riferimento ai messaggi vocali che si inviano ai propri conoscenti come alternativa ad una chiamata o ai messaggi tradizionali, che includono un testo vero e proprio. Insomma, rappresentano un modo brillante per ravvivare una conversazione.

Il problema insorge quando si riceve una nota vocale e si è costretti ad ascoltarla in un ambiente rumoroso oppure in una stanza fin troppo silenziosa dove tutti i presenti possono capire ogni singola parola che viene pronunciata dalla persona che ha inviato il messaggio. Ecco perché WhatsApp ha deciso di ovviare a queste situazioni introducendo una funzione di trascrizione che spiega esattamente cosa dice il messaggio audio.

WhatsApp introduce la trascrizione per le note vocali – unitremilano.it

Come funziona l’opzione di trascrizione

Quando si preme a lungo su una nota vocale, viene visualizzata una trascrizione che si può leggere anziché ascoltare. E’ bene sottolineare che questa tipologia di messaggi è crittografata end-to-end per garantire una maggiore sicurezza. Ciò significa che anche se WhatsApp sta trascrivendo la nota vocale, l’azienda non può sentire o leggere il contenuto del messaggio. E non può farlo nessun altro, nemmeno gli hacker o le forze dell’ordine.

La funzione, disponibile a breve sia per dispositivi Android che iOS, può essere attivata aprendo il messenger e andando su Impostazioni > Chat > Trascrizioni dei messaggi vocali per attivare. Qi avete la possibilità di selezionare anche la lingua di trascrizione. Per disattivare la funzione bisogna seguire gli stessi passaggi.

Arianna

Recent Posts

Bonus per single 2025: affitto, psicologo, casa e sostegni. Come capire cosa ti spetta

Essere single oggi non significa cavarsela da soli su tutto: tra canoni in salita, spese…

20 ore ago

Bonus psicologo 2025 | come fare domanda e graduatorie; il punteggio minimo che cambia tutto

Il Bonus Psicologo è stato confermato anche per il 2025. Ma per ottenerlo serve presentare…

2 settimane ago

Ricorso multe online | tempi, costi e differenze tra Prefetto e Giudice di Pace; l’allegato che fa la differenza

Hai ricevuto una multa che ritieni ingiusta? Puoi fare ricorso online, ma attenzione ai termini…

2 settimane ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0 | ricette, referti e consensi; l’impostazione che ti protegge i dati

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è attivo in tutta Italia. Referti, ricette e vaccini in…

3 settimane ago

Recesso per rimodulazioni telefoniche | quando puoi andartene senza penali; la PEC che funziona davvero

Quando l’operatore cambia le condizioni del contratto (prezzo incluso), puoi andartene senza penali. Ecco quando…

3 settimane ago

Contributi colf e badanti 2025 | importi, buste e scadenze; il versamento che ti costa la multa

Anche nel 2025 chi assume colf, badanti o baby sitter deve versare i contributi all’INPS.…

3 settimane ago