Mangiare pesce fresco a Milano, 7 posti da primato

In città non ci sono soltanto ristoranti dicruditè di mare. Ci sono anche locali, una sorta di ibrido fra ristoranti e pescherie, che cucinano il pesce appena pescato. Quella che segue è la lista dei locali in cui ci si può recare permangiare pesce fresco a Milano. Perché la cosa più importante quando si decide di andar fuori per una cena a base dipesceè non badare a spese e scegliere ristoranti che assicurino la freschezza degli ingredienti cucinati. Alcuni imprenditori hanno unito il commercio di prodotti ittici alla passione per la ristorazione e sul territorio milanese sono nati ristoranti (alcuni di lusso, altri economici) che si sono distinti fra tantio che hanno la pescheria annessa al ristorante e che quindi garantiscono la presenza in cucina di prodotti freschi e di sicura provenienza. Permangiare pesce fresco a Milano(o a Roma o a Torino dato che è sparsa un po’ ovunque sul territorio nazionale) ci si può recare daPescaria. in via Solari al num. 12 e in via Nino Bonnet al num. 5. Pescaria è famosa per i suoi fish-burger, abbondanti panini in stile americano ma a base di pesce e introvabili altrove: con polpo grigliato, salmone, tartare e addirittura con crostacei.Si definisce per questo un fast-fish. Da assaggiare anche i secondi al piatto (specialmente le tagliate di tonno in crosta) e i burritos di salmone. Un ristorante aPorta Romana, al num. 51, aperto nel 2010 e un bistrot a Ripa di Porta Ticinese, al num 33 con tavoli che affacciano sull’antico Vicolo dei Lavandai. I Pesciolinisono posti rustici, con pochi posti a sedere e cucina a vista. Fra le specialità disponibili quotidianamente vi è la Porchetta di Pesce Spada e aragoste cucinate, come di regola, sul momento. Si differenzia dai solitiristoranti che servono pesce fresco a Milanosoprattutto per due motivi: In zonaBrera, in via Varese al num. 14, si gusta dell’ottimo pesce fresco all’Officina del Pesce, un ristorante-pescheria che propone pesce appena pescato e prodotti di stagione. Le pietanze disponibili variano in base al periodo dell’anno e la particolarità dell’Officina del Pesce è che qui i prodotti di stagione vengono mixati a quelli esotici creando abbinamenti particolari alla conquista dei palati più raffinati. Un esempio? Gamberoni in Pasta Kataifi, cioè gamberoni croccanti avvolti in un impasto a base di acqua e farina tipico della cucina greca. Mercato del Pesceè una delle pescherie più longeve di Milano e si trova dagli anni anni Settanta in via Sammartini al num. 70, nei pressi della famosissima Via Gluck tanto cara a Celentano. Nel 2011 nacque l’idea di creare un punto ristorazione all’interno della pescheria e, per separarlo dal punto vendita, ad oggi il ristorante si presenta come un acquario gigante, dalle pareti esterne di colore blu e lontano dagli occhi indiscreti di chi vi si reca nel negozio per acquistare il pesce. Al Mercato del Pesce si mangia il pesce esposto al banco cucinato secondo le proprie preferenze seduta stante oppure si può scegliere da un vasto assortimento di piatti dello chef. Con un arredamento moderno in bianco e azzurro e quadri marinareschi alle pareti, in via Andrea Maffei al num. 112 e in via Simonetta al num 8 si trovaZio Pesce. Un locale che ha la semplicità delle trattorie ma il servizio da ristoranti a cinque stelle: Completa un servizio già impeccabile, la possibilità di stilare un menu a prezzo vantaggioso per comitive da dieci persone nel caso di eventi e cerimonie. Ricorda il titolo di una vecchia canzone italiana ma è il nome di uno deiristoranti di pesce di Milanonato dall’idea di un giovane imprenditore di origine franco-sarda.Nei piatti diGente di Mare inDarsenac’è la Sardegna, la Lombardia e la Francia.Dalla Francia all’Italia, i sapori che nel tempo hanno cresciuto lo chef si ritrovano oggi nelle portate a base di pesce e ingredienti di stagione che questo ristorante informale offre ai clienti nei pressi del centro di Milano, in via Vigevano, 9. Per mangiare pesce fresco a Milano senza spendere molto ci si può recare daPescato e Mangiato. Un ristorante-pizzeria di fascia economica con pochi tavoli a sedere ma con servizio di asporto e consegna a domicilio. Da Pescato e Mangiato una cena si aggira in media intorno alle 30 euro.Si prediligono prodotti di stagione ma nell’eventualità in cui alcuni degli ingredienti fossero surgelati ciò viene espressamente specificato nel menu. Inoltre le porzioni abbondanti fanno di questo ristorante uno dei migliori in zona per rapporto qualità-prezzo. Da provare assolutamente la Pizza al Nero di Seppia e il primo Cacio e Pepe con Tartare di Tonno.