Negozi garden a Milano: se hai il pollice verde non puoi non conoscerli
Con l’arrivo dei mesi caldi viene quasi istintivo desiderare la presenza di piante e fiori, perché non fare un giro per inegozi garden a Milanoe acquistare piante particolari o composizioni floreali che portino un po’ di gioia nelle case? Per avere un angolo fiorito in un appartamento di città basta un piccolo balcone. E, per fortuna, in città come Milano non mancano grandinegozi specializzati nel giardinaggioche vendono tutto ciò che serve per mettere in moto il pollice verde: dagli strumenti indispensabili come fioriere e palette, a rare specie vegetali difficili da reperire. Ancora meglio è recarsi in tali negozi se questi sono esclusivi e si differenziano per alcune peculiarità dai centri commerciali tutti identici. Di seguito, alcuni consigli da seguire prima di dedicarsi al “giardinaggio d’appartamento” e l’elenco dei più particolarinegozi garden di Milano. Approfondimenti:vivere green a Milano Spesso si è portati a credere che chi vive in appartamento non possa dedicarsi al giardinaggio. Ovviamente è impossibile avere un giardino in un appartamento però, il più delle volte, anche nelle case più piccole, è presente una terrazza, un balcone o – per i più fortunati – un attico. Perché allora non attrezzarsi con vasi e terriccio e provare a rendere verde una zona della casa che in vista della bella stagione potrebbe essere sfruttata per un dopo cena rilassante mentre dall’alto si osserva la città? Inegozi garden a Milanosono ben forniti sia di attrezzi per il giardino che di piante e fiori, e organizzare il terrazzo per accogliere un angolo fiorito non sarà difficile nella provincia della Madonnina. Tuttavia, prima di iniziare con lo shopping è bene considerare alcuni parametri che sono fondamentali per la scelta delle piante che si andranno ad acquistare: Se si conoscono le caratteristiche dei terrazzi è più facile capire qual è il tipo di pianta più adatta alla propria casa. E, poiché moltinegozi garden di Milanohanno anche l’e-commerce, una volta avute le idee chiare si può effettuare una ricerca in rete per controllare l’effettiva disponibilità di ciò che si sta cercando. I meno esperti potranno invece rivolgersi direttamente alla professionalità degli addetti o ai titolari dei punti vendita che sapranno consigliare la specie più indicata in base ai parametri elencati sopra e che offrono la propria consulenza su scelta, impianto e manutenzione. Milano, città dalle mille sorprese, è ricca di negozi garden di un certo livello. È infatti proprio qui che i produttori di sementi più famosi della Nazione, iFratelli Ingegnoli, hanno la loro azienda. Accanto a loro, sparsi un po’ per l’hinterland milanese, vi sono altri negozi garden a Milano che, seppur meno grandi o poco conosciuti, hanno caratteristiche che li rendono unici nel loro genere. Per alcuni di essi infatti è quasi riduttiva la parola “vivaio” perché più che negozi di piante e attrezzi sembrano quasi orto-botanici fra mura di cemento. Altri invece potrebbero essere facilmente confusi con vere e proprie sale ricevimenti data la presenza di bar, giardini per il pubblico e complementi d’arredo dal design innovativo. A pochi passi da Piazzale Loreto, in via Leoncavallo 16, facilmente raggiungibile con le metro, vi èCapoverde, un garden center che andrebbe visitato semplicemente per curiosità. Da Capoverde non si trovano soltanto piante insolite, fiori recisi e mille spunti per idee regalo. Periodicamente si organizzano mostre e laboratori creativi per adulti e bambini. La location infatti, da affittare per cerimonie private o come set fotografico su richiesta, offre un clima talmente suggestivo che rende questo negozio molto più di un semplice garden center. E, all’interno del punto vendita in mezzo a centinaia di piante verdi e fiorite, vi è persino un’erboristeria. Fra i servizi offerti: Nel cuore di Milano fra i due Navigli vi èHobby Garden dei Navigli, un vivaio e pet-shop che trasporta chi passeggia fra le vie del centro in una sorta di immenso giardino al coperto. Ben fornito di articoli da giardinaggio, mobili e macchine agricole ha inoltre una vasta varietà di bonsai, cactus e composizioni floreali. Si trova in Viale Cassala, al num 15. Approfondimenti:Conca del Naviglio Chi è Olivia? Olivia è la gatta di una giovane imprenditrice che in piena pandemia comprende cosa vuol fare nella vita: aprire un garden center a Milano per connettere i milanesi alla natura e allo stesso tempo condividere le sue competenze in materia di piante e fiori, il giardino di Olivia, appunto. Olivia’s Gardenè un negozio sì, ma anche luogo di aggregazione per coloro che condividono la comune passione per il verde. Frequenti sono infatti eventi, workshop di artigianato e di consulenza ospitati dal center. Fornito di specie rare come la Monstera o più comuni come il Pothus, Olivia’s Garden ha un bar e un giardino a disposizione dei clienti per potervisi rilassare fra un acquisto e l’altro. I servizi offerti spaziano dalla progettazione di spazi verdi e di impianti di irrigazione, alla “Consulenza per Piante di Casa” utile se si opta per un angolo fiorito in balcone ma si hanno poche idee e conoscenze in materia. Olivia’s Gardensi trova a Milano in via Ponte Nuovo, 25 a pochi metri dal quartiereCrescenzago. Da oltre trent’anni la mission diObiettivo Gardenè sempre stata una: “trasformare ogni spazio verde in un’angolo sereno”. Per questo nel loro negozio, situato nell’area sud di Milano e più precisamente in via Ripamonti num. 549, oltre a un’accurata selezione di piante ornamentali, i più indecisi potranno contare sui consigli del personale e sulle prestazioni di giardinieri e potatori qualificati. In un vivaio di circa 250000 mq, Obiettivo Garden offre manutenzione per la cura di aree verdi pubbliche e private, consulenza su travasi, concimazioni e tutto ciò che concerne l’arredo giardino. IlVasaiosi trova al numero 263 di via Gallarate ed esiste da più di quarant’anni. Nasce come produttore di vasi e articoli per il giardino ma nel corso del tempo sia il punto vendita che i servizi offerti al pubblico si sono estesi. Oggi infatti non si occupa più soltanto di vasellame e accessori, ma oltre alla vendita di piante e arbusti offre servizi specifici quali interventi di manutenzione di spazi condominiali e cura di giardini privati. Un’equipe composta da agronomi e personale autorizzato all’utilizzo di prodotti fitosanitari è inoltre disponibile per identificare malattie o parassiti e per procedere a domicilio con gli eventuali trattamenti. FRATELLI INGEGNOLI, IL VIVAIO: Secoli e secoli di storia Nel 1789 una famiglia di Sesto Calende modificò in modo rivoluzionario il metodo di far agricoltura implementando la ricerca scientifica alla coltivazione e alla selezione. Furono proprio i Fratelli Ingegnoli, gli stessi fratelli che importarono la pianta di cachi in Europa a fine Ottocento e che da generazioni riforniscono di sementi contadini e giardinieri provetti. Fratelli Ingegnoli Il Vivaiosi trova a Milano al num. 68 di via Oreste Salomone. Online e in azienda sono disponibili per l’acquisto alberi da frutto, succulente, migliaia di bulbi da fiore, libri del settore e prodotti per l’agricoltura biologica. Nell’elenco dei più particolari negozi garden di Milano non può mancare il Green Finger Market, un negozio, forse non paragonabile per dimensioni a quelli finora citati ma per cui vale comunque la pena parlare. Al Green Finger Market l’amore per la natura e il retrò si fondono insieme e danno vita a un negozio di piante e mobili vintage. Il suo creatore? Satoshi Kawamoto, un plant-artist giapponese famoso per il suo stile caotico e insieme armonioso, e per il motto “il giardino non è stato costruito in un giorno”. Nello store è possibile acquistare abiti vintage originali, poster e utensili da giardino di foggia non convenzionale. Green Finger Market si trova a Milano in via Savona, 21. Negli anni Sessanta un tenore con la passione per i fiori costruisce un vivaio con l’idea di dar vita a un luogo in cui le persone possano unirsi e trascorrere le giornate. Sarà forse per questo che fra gli eventi più diffusi aiGiardini Galbiativi sono proprio i concerti? Anticamente progettato secondo lo stile vivaistico olandese dell’epoca, i Giardini Galbiati è uno storico vivaio che si estende su 4 mila mq e si trova a Milano in via Rombon, 97. I numero di specie di piante e fiori in vendita è notevole e fra gli eventi che il vivaio organizza vi sono anche conferenze, workshop e laboratori. Visto quanti negozi garden a Milano? Alcuni sono talmente particolari che andrebbero visitati anche se non si intende far acquisti, potrebbero far nascere il pollice verde che è in noi!